• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
71 risultati
Tutti i risultati [210]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]
Temi generali [53]
Sociologia [45]
Religioni [41]
Storia [33]
Filosofia [27]
Biografie [22]
Scienze politiche [22]
Diritto [17]
Economia [15]

Comparativo, metodo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comparativo, metodo Neil J. Smelser Introduzione Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] lavoro più impegnativo fu lo studio comparativo delle religioni. Egli era interessato soprattutto ai diversi la méthode sociologique, Paris 1895 (tr. it.: Le regole del metodo sociologico, Milano 1963). Durkheim, É., Le suicide, Paris 1897 (tr. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – TEORIA EVOLUZIONISTICA – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – ABORIGENI AUSTRALIANI – ESPERIMENTO MENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comparativo, metodo (1)
Mostra Tutti

Valori

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Valori Loredana Sciolla Il concetto di valore Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] e ricerca, Torino 1991. Weber, M., Gesammelte Aufsätze zur Religionssoziologie, vol. I, Tübingen 1920 (tr. it.: Sociologia della religione, a cura di P. Rossi, vol. I, Milano 1982). Weber, M., Gesammelte Aufsätze zur Wissenschaftslehre, Tübingen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA

Storia, teorie della

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Storia, teorie della Pietro Rossi La scoperta della storia come processo unitario La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] direzioni di ricerca delle scienze sociali, o almeno di alcune di esse. Se la sociologia ottocentesca ha largamente presenta una relativa omogeneità, il sorgere delle religioni della redenzione e la diversità delle vie di salvezza da esse indicate ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

Sciamanesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sciamanesimo Roberte N. Hamayon Introduzione Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] e dal totemismo.In questo periodo tutto concorreva a far abbandonare l'interpretazione religiosa dello sciamanesimo. Al fallimento delle teorie sociologiche delle religioni si aggiungevano altre considerazioni. In primo luogo il fatto che la pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SECOLO DEI LUMI – SEGNO ZODIACALE – ANGELO CUSTODE – MIRCEA ELIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciamanesimo (5)
Mostra Tutti

Secolarizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Secolarizzazione Loredana Sciolla Definizione Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] A ciò sopperiscono la ragione e i mezzi tecnici" (v. Weber, 1919; tr. it., p. 20). Negli scritti di Sociologia della religione sotto il segno del disincantamento Weber colloca due livelli distinti del processo di razionalizzazione, uno esterno e uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AD MAIOREM DEI GLORIAM – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Secolarizzazione (5)
Mostra Tutti

etnologia

Enciclopedia on line

Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] strettamente il metodo sociologico all’e. il cui fine definì come «l’osservazione della società e la intensi e diretti, con ricerche in settori distinti (religioni primitive, religione popolare, folclore). Nasceva un’e. d’impianto storicista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – SCIENZE SOCIALI – EPISTEMOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etnologia (6)
Mostra Tutti

Genere

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genere Simona Piccone Stella Il concetto di genere è stato introdotto nel territorio delle scienze sociali a partire dal 1975 (Rubin 1975). Con tale concetto viene richiamata l'attenzione sull'importanza [...] tematiche dell'area qui trattata. Filosofia, storia, antropologia, psicoanalisi, critica letteraria, sociologia (quest maschili, non bianche, non occidentali, non appartenenti alle stesse religioni e alle stesse tradizioni etniche. Si è detto che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – ETNOCENTRISMO – BIOTECNOLOGIA – PSICOANALISI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genere (11)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] "non più in vigore il principio della religione cattolica come sola religione dello Stato italiano": ciò avveniva in omaggio in più con gli insegnamenti di filosofia, psicologia e sociologia, scienze naturali e geografia generale ed economica, nonché ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Comportamenti sociali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] ideologia, le organizzazioni, le istituzioni, le religioni, i fattori economici, le strutture statali collective, Paris 1977 (trad. it. Attore sociale e sistema: sociologia dell'azione organizzata, Milano 1978). E. Goode, Deviant behavior, Englewood ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – COMPORTAMENTO DI MASSA – DIAGRAMMA DI FLUSSO

Poverta

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Poverta Irma Adelman Nicola Negri di Irma Adelman, Nicola Negri POVERTÀ Economia di Irma Adelman Definizione del concetto La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] donne e bambini, oppure a seconda della regione, dell'etnia o della religione di appartenenza. In particolare, nelle deviance, London 1963 (tr. it.: Outsiders. Saggi di sociologia della devianza, Torino 1987). Becker, H.S., Sociological work. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – THOMAS ROBERT MALTHUS – AVVERSIONE AL RISCHIO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poverta (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sociologìa
sociologia sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali