Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] della secolarizzazione, Mark Chaves (1993; 1994) ha impiegato le più recenti risorse dellasociologiadell individuare i rischi di cedimento al modello di una religione a bassa intensità. Questa meridionalizzazione del cattolicesimo religioso italiano ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] egli, di solito, si comporti onestamente o meno. La sua religione e setta vengono considerate cose di nessuna importanza [...]". L'economista esempio il Movimento di Liberazione dellaSociologia, si interessavano tutti dello stile di vita. Anche John ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] si ordinano, secondo quale istanza predominante: la magia, la religione, la vita politica? E ancora: in che modo queste ? Quali che siano i problemi che si pone, una sociologiadell'arte fa quindi appello a una fenomenologia; e vale naturalmente ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] abbiano contribuito potentemente alla nascita delle scienze sociali. Almeno in parte, la sociologia e l'economia si affermarono fatti relativi alla razza, alla religione, alla lingua e alla cultura nella teoria della classe non è stata mai realmente ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] dellasociologia storica, d'altro canto, la teoria di McLuhan ha il difetto di trascurare l'analisi dell'impatto della gli autori. Il loro compito ufficiale era quello di difendere la religione, la monarchia e 'les bonnes moeurs', e a sostenerli nel ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] se l’indebolimento delle divisioni politiche basate sulla classe e sulla religione ha comportato il il comportamento di voto: dalla debolezza dei fattori sociologici all’insostenibile tesi dell’individualizzazione, «Polis», 2009, 23, pp. 367 ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] ovvero attenzione all'intensità delle preferenze dei cittadini (magari aggregate in base alla classe, religione, nazionalità e altro). in the world, New York 1980.
Germani, G., Sociologiadella modernizzazione, Roma-Bari 1975.
Giannini, M.S., ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] ; 6) misure politiche. L'analisi di queste condizioni fornisce al sociologo tutti gli elementi necessari per studiare ogni area di povertà (v. della povertà in tutte le società. Molte religioni e tradizioni hanno imposto ai membri abbienti della ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] l'applicazione del concetto di controllo sociale sono la sociologia del diritto, la sociologiadella medicina, la sociologiadellereligioni, la sociologia dei giovani e la sociologiadella comunicazione (enumerati qui approssimativamente in ordine d ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] di questa forma di governo risiede, direttamente, nella religione professata.
A parte il caso del Palazzo che, secondo . Da Max Weber a Otto Hintze, da Ludwing Dehio alla sociologiadello Stato contemporanea (v. Skocpol, 1979; v. Mann, 1986; ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...