• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]
Temi generali [26]
Religioni [26]
Sociologia [22]
Storia [13]
Scienze politiche [12]
Filosofia [10]
Biografie [9]
Storia delle religioni [7]
Diritto [6]

Sacerdoti

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sacerdoti Enzo Pace Definizione In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] Prêtres, pasteurs et spécialistes des relations humaines et de la santé, Genève 1985. Acquaviva, S., Pace, E., Sociologia delle religioni, Roma 1996. Bastide, R., Les religions africaines au Brésil, Paris 1960. Beckford, J., Religious organization. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ORDINE PROFESSIONALE – PASTORI PROTESTANTI – CODICE DEONTOLOGICO

De Felice, Renzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Renzo De Felice Renato Moro Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] De Luca). Venne così innestando nel suo storicismo il contributo delle scienze sociali: la psicologia, l’antropologia, la sociologia religiosa, la storia della mistica, la storia delle religioni, la storia del sentimento religioso, gli studi sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REVISIONISMO STORIOGRAFICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Felice, Renzo (4)
Mostra Tutti

Durkheim, Émile

Dizionario di filosofia (2009)

Durkheim, Emile Durkheim, Émile Sociologo francese (Épinal, Vosgi, 1858 - Parigi 1917). Insegnò sociologia all’univ. di Bordeaux e dal 1902 alla Sorbona. Diresse l’Année sociologique dal 1896 al 1912. [...] Le regole del metodo sociologico), che costituisce il primo vero trattato di metodologia empirica delle scienze sociali, e forme elementari della vita religiosa), cercò di dimostrare la natura essenzialmente sociale delle religioni, considerandole ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLOGIA – BORDEAUX – SORBONA – ÉPINAL – ANOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durkheim, Émile (3)
Mostra Tutti

Jonas, Hans

Enciclopedia on line

Filosofo e storico delle religioni tedesco (Mönchengladbach 1903 - New York 1993). Allievo di R. Bultmann, con cui si laureò, di E. Husserl e di M. Heidegger, lasciò la Germania nel 1933 in seguito alle [...] , e, dal 1955, alla New school for social research in New York. Come sociologo e storico delle religioni si occupò soprattutto della gnosi e della sua posteriore influenza sul cristianesimo e sulla filosofia moderna (Gnosis und spaetantiker Geist, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – CRISTIANESIMO – PALESTINA – HEIDEGGER – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jonas, Hans (2)
Mostra Tutti

Poulat, Emile

Enciclopedia on line

Poulat, Émile. – Storico e sociologo francese (Lione 1920 - Parigi 2014). Laureatosi in Teologia nel 1950, nel 1954 è stato tra i fondatori del Gruppo di sociologia delle religioni del Centre national [...] e le complesse relazioni tra massoneria e laicismo. Della sua copiosa produzione saggistica occorre citare almeno: Etudes ); Scruter la loi de 1905, la République française et la religion (2010); L'histoire savante devant le fait chrétien (2014). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – MASSONERIA – LAICISMO – TEOLOGIA – PARIGI

Wach, Joachim

Enciclopedia on line

Storico delle religioni, filosofo e sociologo (Chemnitz 1898 - Orselina, Svizzera, 1955). Dal 1935 svolse la sua attività negli USA, dal 1945 quale prof. all'univ. di Chicago. Vicino alle posizioni di [...] comprensione ermeneutica (das Verstehen), movendo peraltro sempre più verso una tipologia sociologica delle religioni. Tra le sue opere: Religionswissenschaft: Prolegomena zu ihrer Grundlegung (1924); Das Verstehen (3 voll., 1926-33); Einführung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMENEUTICA – CHEMNITZ – SVIZZERA – CHICAGO

IDEE, Storia delle

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia [...] , uno storico delle religioni, G. Dumézil, e un sociologo antropologo, L. Dumont, hanno proposto due concezioni neutre, ma positive, dell'ideologia, molto interessanti per lo storico delle i., della storia intellettuale e delle mentalità. Dumézil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SETTE PECCATI CAPITALI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDEE, Storia delle (1)
Mostra Tutti

Occultismo ed esoterismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Occultismo ed esoterismo Massimo Introvigne Magia, esoterismo, occultismo O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] possibilità è contestata da autori e teologi delle religioni e chiese storiche, che considerano l' life, Baltimora (MD) 2004. P. Zoccatelli, AAA. Sociologie dell'esoterismo cercasi, in Critica sociologica, 2004, 151, pp. 84-92. Dictionary of gnosis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: MURO DI BERLINO – INDIVIDUALISMO – TRASCENDENTE – RAZIONALISTA – SCIENTOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occultismo ed esoterismo (2)
Mostra Tutti

NUOVE RELIGIONI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NUOVE RELIGIONI. Massimo Introvigne – Il superamento della distinzione tra sette e religioni. Le associazioni antisette e la posizione della Chiesa cattolica. Le nuove religioni e la società odierna: [...] meno nella letteratura accademica – anche se non nel linguaggio comune o giornalistico – della distinzione fra ‘sette’ e ‘religioni’. La sociologia delle religioni del secolo precedente si era proposta di definire in termini obiettivi la differenza ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CHIESA CATTOLICA – AMERICA LATINA – LINGUA INGLESE – PENTECOSTALI

MAUSS, Marcel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAUSS, Marcel Samele Sabino ACQUAVIVA Sociologo e storico delle religioni, nato a Épinal il 10 maggio 1872, morto a Parigi il 10 febbraio 1950. Prof. alla Sorbona dal 1900, dapprima di storia delle [...] indiane, poi di storia delle religioni dei popoli primitivi, e al Collège de France (1930-39), fu anche segretario generale dell'Istituto di Etnologia dell'univ. di Parigi. Etnologo e sociologo di formazione durkheimiana, si orientò tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLE RELIGIONI – COLLÈGE DE FRANCE – SOCIOLOGIA – PSICOLOGIA – ETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUSS, Marcel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sociologìa
sociologia sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro processi ed effetti, nei loro rapporti...
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali