GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] di padiglioni, sporgono dal quadriportico formando un chiosco o belvedere (chiostri di Fossanova, Assisi, Monreale, S. Sofiadi Würzburg; quello del castello di Schwetzingen; quello di Karlsaue a Kassel e infine quello di Karlsruhe in Baviera, ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] Sassonia a quelli della Baviera e della Slesia. Di recente Dresda è diventata anche un importante centro di traffico aereo (7 altre chiese di Dresda va ricordata quella dei Re Magi, costruita da Pöppelmann e Bähr nel 1732-39, e quella di S. Sofia. È ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] è seguito questi ultimi giorni di quelli di Bassano, che in numero di 20 e più sono andati in Baviera [...] (92).
Le implicate nel settore cartario erano quelle dei Dolfin (Girolamo di S. Sofia), dei Gradenigo (Giuseppe), dei Tiepolo (Domenico), dei ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] appare particolarmente diffuso nella Germania meridionale (Landshut in Baviera, dell'ultimo quarto del sec.13°; Würzburg, .), capitale del regno; rimangono solo rovine della chiesa di Santa Sofia, a tre navate con terminazione ad abside rettilinea, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] complesso lo schema dei dipinti della cappella di Ognissanti nel duomo di Ratisbona, in Baviera (1165 ca.), dove sulla base della ricomposti su capitelli a stampella (come nel chiostro di Santa Sofia a Benevento) o una scena tra crociati e Saraceni ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] (m. nel 735), da dove fu trasmessa alla Turingia e alla Baviera da s. Bonifacio (m. nel 754), o in Italia settentrionale (Bobbio di affreschi (Peroni, 1984). Nella Langobardia Minor un altro re longobardo, Arechi II, fondò la chiesa della Santa Sofia ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] 1100-1110; S. Clemente a Casauria, 1152-1180; Santa Sofia a Benevento, 1160-1180; S. Giovanni in Venere a di forme lombarde, attestate inoltre lungo le vie di collegamento tra l'Italia padana e la Baviera dai c. romanici di Bad Reichenhall e di ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] decise di partire con la famiglia per la Baviera; di lì a pochi giorni il commissario A. Sommariva prendeva possesso di stesso volume, i contributi di G. Ancarani, (pp. 15-50), C. Capra (pp. 719-731), S. Levati (pp. 500-526) e F. Sofia (pp. 567-608). ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] ducati di S., Baviera, Svevia e Lotaringia. Enrico I detto l’Uccellatore (m. nel 936), della stirpe dei Liudolfingi, venne eletto duca di S porta bronzea per il duomo di Plock (Polonia), installata in seguito nella Santa Sofia a Novgorod -, ricoprì un ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] Di passaggio a Füssen, nella bassa Baviera, il pittore fu qui ingaggiato per eseguire le due pale per la chiesa di testi di A. Mariuz, G. Knox e F. Zava Boccazzi, Venezia 1998, con bibl.; G. Pavanello, A. P. frescante in palazzo Pesaro a Santa Sofia, ...
Leggi Tutto