CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] affine a quella di alcuni edifici di culto di area beneventana datati fra il sec. 8° e il 9° - in particolare Santa Sofia di Benevento, la chiesa dell'Annunziata di Prata di Principato Ultra e S. Anastasia a Ponte -, alcuni dei quali hanno inoltre in ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] studio del paesaggio da Anton Sminck Pitloo, del quale fu uno dei più fedeli discepoli nonché genero, avendone sposato la figlia Sofia (Ortolani, 1970, p. 65), il D. fece quindi parte del gruppo dei pittori della scuola di Posillipo accanto ai più ...
Leggi Tutto
carolìngia, arte Manifestazioni artistiche fiorite durante l'impero carolingio (fine 8° - inizio 10° sec.).
Pittura e arti applicate
Un grande processo di rinnovamento delle arti, la cd. 'rinascita carolingia', [...] dell'a.c. è la cappella palatina di Aquisgrana (805), idealmente ispirata a S. Vitale a Ravenna e a S. Sofia a Costantinopoli, ma nuova nella chiara articolazione della struttura. Si definirono in questo periodo alcune tipologie di edifici religiosi ...
Leggi Tutto
BRESOVO
A. Frova
Regione della Bulgaria meridionale del distretto di Plovdiv, nella quale sono stati scoperti tumuli funerarîa traci del V e del IV sec. a. C. Con ricca suppellettile greca di importazione [...] in Röm. Mitt., XXXVII, 1917, p. 21 ss.; id., L'art antique en Bulgarie, Sofia 1925, passim; V. Mikov, Stations et trouvailles préhistoriques en Bulgarie, Sofia 1933, p. 132 ss. (semplice elenco e bibl.); L. Botuciareva, Sepoltura tumulare tracia con ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] ); oppure G. assiste alla consacrazione della chiesa da parte di Massimiano (Bettini); incontra il patriarca nel nartece di S. Sofia, poiché ha ancora sul capo il diadema che non porterebbe se fosse già entrato nella chiesa (Wulff). Queste differenti ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] 1983; Mitchell, 1985) -, sostenitore di una direttrice di scambio N-S, nel presupposto di una datazione del ciclo di Santa Sofia dopo l'847.Ricondotta nei limiti suoi propri, cronologici e di campo, la nozione di arte 'beneventana', è stato possibile ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore Roberto Sebastian Antonio Matta Echaurren (Santiago del Cile 1911 - Civitavecchia 2002). Studiò architettura a Parigi; dal 1933 al 1935 lavorò con Le Corbusier. Dopo un breve soggiorno [...] si segnalano le personali al Museum of Modern Art di New York (1957) e quella al Centre Georges Pompidou di Parigi (1985) e le retrospettive al Museo Nacional de Arte Reina Sofia di Madrid (1999) e all'Art Museum of Americas di Washington (2004). ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] Tarihçesi ve Eski Eserleri. The History and the Monuments, Istanbul 1988; A.B. Yalçın, Un affresco con la "Déesis" nella Santa Sofia di Iznik-Nicea, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, A. Guiglia ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] pp. 149-165; L. Robert, Les inscriptions grecques de Bulgarie, in Rev. Phil., 1959, pp. 165-236; Iv. Galabov, Nesebar, Sofia 1959 (guida in bulgaro); L. Ognenova, Les fouilles de Mésambria, in Bull. Corr. Hell., LXXXIV, 1960, pp. 221-232; I. Gǎlǎbov ...
Leggi Tutto
Vedi ABDERA dell'anno: 1958 - 1994
ABDERA (῎Αβδηρα, Abdēra)
G. Bermond Montanari
Antica città della Tracia, fondata verso il 654 a. C. da coloni venuti dall'Asia Minore. Secondo la leggenda, la fondazione [...] , che hanno dato vasi a vernice nera. Tra i varî materiali rinvenuti nella zona è da ricordare una stele, oggi al museo di Sofia, con un cavaliere al galoppo con scudo e dietro un giovane a piedi che reca due lance, databile per l'iscrizione al III ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...