LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] e dall'allievo M. Federico.
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Illustrazione italiana, 31 ag. 1913, p. 214; N. Sofia, Mostra individuale di Antonino L.(1844-1913), in XIV Esposizione internazionale d'arte della città di Venezia (catal.), Venezia 1924, pp ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] , Vienna 1906, nn. 75; 81; D. P. Dimitrov, Zur Geschichte der Stadt Augusta Traiana, in Bull. de la société historique à Sofia, XI-XII, 1931-32, p. 54 s.; id., Monuments archéologiques et épigraphiques de Stara Zagora et ses environs, in Annuaire du ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] i prodotti industriali, con risultati di grande rilievo.
La produzione negli altri paesi
Arte bizantina. - Gli scavi di S. Sofia a İstanbul hanno restituito ceramiche invetriate a rilievo e stampigliate. Nelle m. d’uso, fortissime sono le influenze ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] di tradizione 'aulica', esemplificata da edifici come il battistero di Lomello, S. Maria in Pertica a Pavia e Santa Sofia a Benevento, assegnandogli una datazione all'ultimo quarto del sec. 6°, quando P. fu probabilmente occupata dai Longobardi ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] di affreschi (Peroni, 1984). Nella Langobardia Minor un altro re longobardo, Arechi II, fondò la chiesa della Santa Sofia a Benevento, caratterizzata da una complessa pianta centrale.È comunque Carlo Magno che valutò a pieno la portata rivoluzionante ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] , 1961).L'antichissimo motivo dell'a. bicipite appare sia in opere bizantine sia occidentali, come un pluteo del sec. 11° (Sofia, Nat. archeologitcheski muz.; Grabar, 1976, nr. 70) e un piviale del sec. 13° (Anagni, Tesoro del Duomo), mentre un'a ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] Roma, con il suo 'Costantino' - ossia la statua equestre di Marco Aurelio (Roma, Mus. Capitolino) -, e della Santa Sofia a Costantinopoli, con la statua di Giustiniano collocata al centro dell'Augusteion, presso la chiesa. Con questa operazione egli ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] , gli uffici, forse una caserma e alcune chiese e cappelle, tra cui quelle di S. Eustrazio, di S. Basilio, della Santa Sofia, di S. Demetrio.Nella città normanna (1071), sul luogo dove era la cittadella bizantina, nel 1087 iniziò la costruzione della ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] -1894).Nel mondo bizantino, dopo il periodo iconoclasta, molteplici programmi decorativi di chiese presentarono cicli profetici. Nella Santa Sofia di Costantinopoli, nella parte bassa dei timpani della cupola si trovano sei p. e compaiono inoltre a N ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] Scuola di Posillipo: Silvia e Marianna sposarono Ferdinando e Giovanni Zezon, rispettivamente nipote e figlio del pittore Antonio; Sofia e Laura si unirono ai fratelli Mariano e Francesco Fergola, figli di Salvatore; Natalia sposò il pittore Pasquale ...
Leggi Tutto
-sofia
-sofìa [dal gr. σοϕία, -σοϕία; cfr. sofìa]. – Secondo elemento compositivo di parole derivate dal greco (come filosofia, teosofia) o formate modernamente (come antroposofia), che significa «scienza, dottrina» e sim. In alcune parole...