Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] dei propri diritti sull’eredità paterna e, in generale, del proprio ruolo siamo stati pari, tutt’e due eravamo soggetti alle leggi, e se le abbiamo . Filologia, esegesi, tradizione, Atti del Convegno internazionale, Arezzo (24-26 giugno 2004), ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] l’esempio l’idea deldiritto d’autore in alla prestazione dei cantanti che all’audacia delsoggetto, fu riscattato l’anno dopo nella alla vita e alle opere, Pisa 2002; V. 2001. Atti del Convegno internazionale..., I-II, a cura di F. Della Seta - R.M ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] rivisitate nel 1998 dal convegno internazionale celebrato in connessione con il policromi, decorata anche con affreschi raffiguranti soggetti marini e navi. Lo spogliatoio era di grande interesse per la conoscenza deldiritto privato di età claudia e ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] che funge da tribunale, applicando in modi arbitrari e soggettivi norme consuetudinarie, tramandate oralmente; ma in genere l’individuo dalla Legge fondamentale della Città del Vaticano.
Dirittointernazionale
Disposizioni relative alla pena di ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] intervento internazionale.
La permeabilità della Durand Line e la continuità del e l’assenza di uno stato di diritto nelle regioni lungo la Linea Durand hanno entrambi i suoi lati, l’economia è soggetta a un controllo non statale di stampo mafioso ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] internazionali e in netto contrasto con l’operato dell’Imf, della Banca mondiale e del Wto. L’alleanza prende origine dall’asse Cuba-Venezuela e dalle ottime relazioni tra Hugo Chávez e Fidel Castro, per essere poi allargato ad altri soggettidel ...
Leggi Tutto
Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] quella in ordine alla comparazione internazionale. Tenuto conto della diversità conduzione da parte dei soggetti contrattuali, obiettivi compatibili delle limitazioni deldiritto di sciopero per alcune categorie di lavoratori del pubblico impiego. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] e limitò l'uso deldiritto di asilo e del foro ecclesiastico. Frappose ogni favorevolmente. Fu deciso che al sequestro erano soggetti i beni immobili e le rendite, e conseguenze negative per la posizione internazionaledel giovane Regno. Non solo lo ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] parte giustificata dai rischi di improvvisi aumenti nei prezzi internazionalidel cibo e dall’assenza di reti di sicurezza per beneficiano. Inoltre, in molti casi, la cattiva definizione dei diritti di proprietà e di uso della terra, o la mancanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] del datore) e di un trattario (amico del traente); questo intricarsi dei rapporti tra più soggetti oltralpe; così, storici deldiritto e dell’economia, Da Luca Pacioli all’ecogeometria del territorio, Atti del I Forum internazionale di studi su ‘Le vie ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...