Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] atto dalla Dichiarazione di principi dell’Aia del 1991, nasceva con l’originario intento di quello di rafforzare lo stato di dirittointernazionale in materia energetica, creando un Un panel costituito da soggetti privati ha funzioni consultive ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] delle lingue nazionali come lingua ufficiale e internazionale della Chiesa, della diplomazia e della rinnovamento della letteratura romana. I soggetti sono la mitologia o l’ l’Apologeticum – decisa affermazione deldiritto di piena libertà per i ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] l’i. familiare, introdotta con la riforma deldiritto di famiglia (l. 151/1975) e di arti o professioni, l’elemento soggettivodel presupposto generale dell’imposta (costituito, oggi disciplinata dalle convenzioni internazionali contro la doppia ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] non si è realizzata la separazione tra soggetto regolatore e soggetto gestore, in particolare nel settore ferroviario del t. aereo si è avuto un forte intervento deldiritto comunitario e delle convenzioni internazionali: il diritto comunitario ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] pone in una posizione differente rispetto a quella degli altri soggetti dell’ordinamento, per cui anche la tutela g. deve internazionale, ha subito, nel suo contenuto, notevoli evoluzioni.
Fino alla metà del 19° sec. nel dirittointernazionale ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] che li istituiscono, e in cui sono anche identificati i soggetti che ne possono usufruire. In via generale, i c. di diritto alla restituzione.
C. documentario
È il principale sistema di pagamento elaborato nella prassi del commercio internazionale ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969, l’espressione organizzazione internazionale denota «un’organizzazione tra partecipazione al commercio giuridico internazionale, in posizione di parità con gli altri soggetti. Si tratta di ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] accertata giudizialmente l’inesistenza deldiritto a cautela del quale era stata consumo e d’investimento. A seconda dei soggetti che le compiono, vanno inoltre distinte le fortemente condizionato dal mercato internazionale, oramai sempre più ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica deldiritto, è quella [...] soggetto passivo) e colui cui questo comportamento giova (soggetto attivo). I soggettidel r. sono denominati parti e si distinguono dai soggetti i diritti previsti dalla legislazione italiana e dalle convenzioni internazionali. La risoluzione del r. ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] dei minori, per i reati commessi dai soggetti di età inferiore agli anni diciotto (art. 3 del d.p.r. 448/1988), il giudice conversione.
Dirittointernazionale
Il titolo II della legge di riforma del sistema italiano di dirittointernazionale privato ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...