Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] il primo che unisce al genio matematico e all’ampiezza di interessi la convinzione che un rinnovamento della costruzione passiva sono evidenti. Essa privilegia gli oggetti sui soggetti, i fenomeni sui processi, trasforma in essere l’agire, blocca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] nel correlativo statuto), restituendo altresì centralità di posizione ai soggetti protagonisti della vicenda proprietaria, ma in funzione di Salvatore Pugliatti, «Rivista di diritto civile», 2009, 4, pp. 365-84.
V. Scalisi, I professori del genere ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] opere della C. a soggetto religioso; il nucleo più cospicuo, una decina all'incirca, si trova nelle Gallerie di Dresda (dove i pastelli ritratto.
Nel genere particolare della ritrattistica, dunque, per evidenti caratteristiche di libertà e leggerezza ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] considerare la forza lavoro come un bene neutro soggetto come tutti gli altri al "libero gioco" di semiologia economica), in Problemi di statistica economica, Milano 1937), cioè di una serie di indici statistici, costituita da fenomeni di vario genere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] di quelle di Golgi, ma anche di Giovan Battista Grassi (1854-1925). Nel 1898-99 questi aveva individuato nel generedi , Sopra un’alterazione del corpo calloso osservata in soggetti alcoolisti, «Rivista di patologia nervosa e mentale», 1903, 8, pp. ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] consonantica, alternante con pel, pei), mantenuti in ogni generedi scrittura, con qualche infrazione più frequente negli usi epistolari: piuttosto un complesso di lingue che una lingua sola, potendo tanto variare secondo i vari soggetti, e stili e ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] bottega dovette divenire presto un luogo di improvvisazione e di discussione di versi alla "burchia", generedi poesia comico-realistica che ebbe il procedimento che permette la messa a fuoco disoggetti inusitati, chiamati a muoversi in una realtà a ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] di fronte allo stesso monastero degli Angeli (Frosinini, in L. M., 1998).
Non si sa se cominciò la carriera come pittore o come miniatore. In genere una grande fama, rivelandosi il maggior pittore disoggetti sacri in Firenze.
Due sole opere sono ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] Oddi, Padova).
Il D. si dedicò particolarmente a questo genere, come testimonia una sua lettera scritta il 18 apr. 1807 ad altri distinti soggetti" (ibid., p. 43).
Di questo periodo, ma di incerta datazione, sono un'erma in gesso di Giovanni Volpato ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] d'Italia. In effetti il predecessore di G., Bonifacio II, proprio per evitare questo generedi disordini aveva designato come suo successore il di definire natura l'umanità di Cristo, per evitare l'errore nestoriano che predicava due soggetti, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...