Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] di glucosio legate in modo covalente, è tra i componenti emoglobinici minori quello più abbondante (4% del totale nei soggetti per gli H+ (e in genere per tutti i leganti eterotropici): per cui, la cessione di O2 nei capillari venosi fa sì che ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] l'enfasi dalle alterazioni anatomiche alle deviazioni funzionali; nello stesso tempo, esso apriva la possibilità di distinguere tra soggetti irrimediabilmente tarati (i deboli mentali con deficit più marcati, i pazzi più gravi, i delinquenti ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] Le risorse in genere possiedono meccanismi che non le rendono direttamente osservabili. Molte di esse sono rappresentate da la funzione, e non l'organismo, a svolgere il ruolo disoggetto interpretante.
L'eco-field diventa il mezzo (veicolo del segno ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] al soggetto; di minore importanza è la funzione di direzionalità, che è invece primaria in molti animali provvisti di responsabili pertanto di otomicosi, quali Candida albicans e Aspergillus niger. Si possono in genere riconoscere fattori favorenti ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] condizione di progresso, dalla quale egli esce ben presto. Se invece le frustrazioni sono state eccessive, il soggetto evita la depressione, non la utilizza e mantiene sostanzialmente la scissione, anche se questo fatto nella vita infantile in genere ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] si basa sull'ipotesi, considerata in genere valida per condizioni corticali realistiche, secondo la quale gli intervalli di tempo tra gli spike (ISI, Inter-spike-intervals) afferenti al neurone sono soggetti a fluttuazioni casuali. In effetti le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] e il vantaggio dell'immunità per i soggetti sopravvissuti. Si trattava dunque di dimostrare in modo inoppugnabile la convenienza guerra mondiale, la percentuale dei secondi ‒ che in genere si manteneva stazionaria ‒ si era accresciuta sensibilmente. ...
Leggi Tutto
Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] genere, i portatori di traslocazioni di questo tipo sono clinicamente normali, ma, a seguito del complesso appaiamento alla meiosi tra i cromosomi omologhi, producono sia gameti normali, sia gameti bilanciati, sia gameti sbilanciati. Questi soggetti ...
Leggi Tutto
Lipoproteine
Giancarlo Urbinati
Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), [...] lipogenesi epatica, può avere quale effetto la secrezione di ben 100 g al giorno di VLDL, mentre una dieta iperlipidica può limitare ai soggetti con valori considerati normali. La scelta non può essere ovviamente casuale, ma viene in genere operata ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] '), stabiliti in genere per consenso sulla base dei risultati di studi osservazionali prospettici chiodi invisibili' e perciò fragili e soggetti a decomporsi, nel senso letterale del termine (Timeo 43a), la natura di anima e corpo è la stessa ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...