Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] di Alessandria, scritto a Genova nei primi anni del Trecento; e un centinaio di rimandi, in genere letterali, a un fitto gruppo di : la buona salute di questo organismo è dovuta sia all’assenza nel mercato disoggetti inesperti o malintenzionati, ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] spesa e 'vende' il bene o il servizio. In genere i risultati di questa parte dell'analisi non sono strettamente vincolanti ai fini distorsioni del mercato, traslazioni di oneri dal soggettodi diritto a quello di fatto, fluttuazioni congiunturali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] di comportamento semplice e in genere condivisa – una sorta di collusione implicita – che permette di evitare lo scatenarsi di poli sono costituiti dalla dotazione di risorse da un lato e dai bisogni e desideri dei soggetti economici dall’altro (su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] privilegiato per lo studio delle relazioni fra teorie di tipo oggettivo e teorie di tipo soggettivo:
Da un lato dunque si cerca nel e in genere a funzioni divise» (vedi sopra).
Questo punto di vista porta a una serie di interessanti conseguenze per ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] assistenza, delle cure sanitarie e dei servizi in genere. Queste iniziative non possono essere condotte a unità, di grande rilevanza in un breve arco di tempo, senza penalizzare il soggetto alienante, vale a dire le fondazioni; di carattere soggettivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] di lavori devoti, di componimenti letterari e poesie, di opere storiche e di altri scritti su svariatissimi soggetti politica della Spagna, ricca di oro e povera di manifatture e di produzione in genere.
Ma i meriti di questo autore non finiscono qui ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] considerare la forza lavoro come un bene neutro soggetto come tutti gli altri al "libero gioco" di semiologia economica), in Problemi di statistica economica, Milano 1937), cioè di una serie di indici statistici, costituita da fenomeni di vario genere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] al dramma di un popolo, non certo privo digenio e di glorie, eppur incapace di dominare il di denaro per l’acquisto di beni di consumo immediato, come le spezie, o altrimenti usurabili (carrozze, abiti, corredi, livree e ornamenti), o ancora soggetti ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] lenders) urbani e rurali, privi di licenza governativa e non soggetti ad alcuna regolamentazione. Spesso questa teoriche ed empiriche dell'organizzazione industriale sono in genere più sofisticate delle analisi dualistiche e strutturalistiche, ma ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] sia patrimoniali, vengano ‘imposte’ da un soggetto – in genere pubblico, o dotato di pubblici poteri – nei confronti del privato: la norma ruota intorno al concetto di ‘coattività’, ovvero di doverosità della p., eterodeterminata rispetto alla sfera ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...