Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] ammettono, in linea di principio, i criteri di aggregazione additiva degli individui cui vengono in genere riferite le usuali quindi un processo autonomo, su cui i singoli soggettidi offerta non possono intervenire in modo apprezzabile. La domanda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] nei confronti della forma cooperativa di impresa basata sulla questione digenere non pare persuasiva. Soprattutto cioè, che per essere compiuta ha bisogno del concorso intenzionale di due o più soggetti» (Forme della cooperazione, 2004, p. 14). A ben ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] per l’i. operante in economia di mercato, consiste, in genere, nell’incertezza inerente alla possibilità di conseguire, sia pure a lungo andare , nonché la disciplina antitrust.
La qualità soggettivadi imprenditore assume, poi, rilevanza sul piano ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] l’accertamento dell’esistenza e del modo di essere del diritto soggettivo, di condanna, se l’attore oltre all’accertamento tutte le controversie aventi a oggetto i tributi di ogni genere e specie, comunque denominati, compresi quelli regionali, ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] difficoltà della prova di un nesso di causalità fra condotta di un soggetto e danno, sia per la necessità sociale di provvedere in di provvedere sulle domande o istanze delle parti o, in genere, di compiere un atto del suo ministero. La domanda di ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] codice civile si applicano ai t. ferroviari, stradali e terrestri in genere e ai t. per via d’acqua o aerei, se le fornitura del servizio, con possibilità di accesso alla prima per i soggetti in possesso di licenza. La gestione dell’infrastruttura è ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] in base alle fasce dei consumatori; in funzione delle aspettative soggettive viene così dato un peso diverso all’uno o all’ la q. è la caratteristica che distingue una sostanza all’interno di un genere (per es., l’essere bipede è la q. dell’uomo in ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] la compravendita di merci, prodotti e servizi del più vario genere, diversi da soggetti abilitati all’intermediazione telematica, cui è riservata l’attività di raccolta e gestione degli ordini mediante ricezione di proposte di acquisto e di ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] alterna posizioni di c. e di debito, al fine di garantire la neutralità dell’imposta in capo ai soggetti passivi IVA goduto in genere da imprese commerciali), c. d’impianto, per le necessarie immobilizzazioni di capitale e c. di miglioramento; in ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] passività aventi come controparte un’altra istituzione soggetta all’obbligo di riserva o una Banca centrale nazionale o riduzione delle competenze di bordo.
Sport
Nell’atletica, nel ciclismo e negli sport a squadre in genere, ogni singolo atleta ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...