Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] amministrativi e degli altri atti elencati nell’apposita tariffa. Soggetti passivi del tributo sono tutti coloro che pongono in essere concedente. Un problema di tal genere si presenta nelle relazioni fra proprietari e manager di un’impresa. Questi ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] delle condizioni e delle regole previste nell’atto costitutivo.
In genere, gli organi del c. sono due: l’assemblea, composta tributaria dei c. conferma l’esistenza di un soggetto dotato di capacità giuridica tributaria: ai fini del prelievo ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] essendo possibile valutare se la perdita di u. di un soggetto economico, derivante da una particolare azione di politica economica o di altro genere, sia compensata o meno dall’incremento di u. di un altro soggetto, non si possono neanche stabilire ...
Leggi Tutto
Astronomia
La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] soggetti, delle dimensioni delle imprese, o delle condizioni in cui agiscono.
Geografia
In fitogeografia, suddivisione di un piano di Rudiste, o. acquifero. L’o. geologico ha in genere un limitato spessore e una notevole estensione areale. Si ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] e le regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa (1° co.).
Gli stessi soggetti hanno risorse autonome: stabiliscono e ) l'unico cui è demandato in genere dalle costituzioni nazionali il potere di esprimere il consenso al tributo. Per ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] di attività finanziarie. - La domanda di attività finanziarie che proviene dai consumatori-investitori è in genere motivata da esigenze didi accedere a fonti di finanziamento alternative a quelle bancarie, specie per le imprese soggette a fenomeni di ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] fruitore dell'assicurazione, che in genere conosce o può conoscere l'entità del proprio rischio più di quanto la possa conoscere il fornitore preventivo da parte dei soggetti assicurati. Questo fenomeno, chiamato appunto di azzardo morale, genererebbe ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] di tempo e di denaro per il soggetto che si prende la briga di esercitarlo. Quel soggetto, tuttavia, mentre sopporta l'intero costo del controllo, gode solo di azionisti e in genere anche dei risparmiatori, sull'emissione e negoziazione di titoli. Una ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] movimento dei materiali, all'utilizzazione di mano d'opera appropriata. In genere l'attività del cantiere edile propriamente anche il ruolo delle maestranze nel processo edilizio è soggetto a una modificazione per quanto concerne sia le competenze ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] dall'acquirente. Quando si stipulano contratti di questo genere si è di fronte a ciò che Coase denomina un ). Un problema principale-agente sorge in presenza di informazione asimmetrica fra due soggetti che entrano in una relazione economica. Una ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...