Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] le dinamiche locali di frammentazione politica, considerò le partes attive all'interno dei comuni come soggetti politici a stessa stregua dell'eresia ogni generedi disobbedienza ai dettami papali. Nelle città di provata vicinanza all'Impero, come ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] è dunque molto di più del soggetto costituzionalmente definito cui è affidato il potere di fare la legge. generedi quel modo di concepire la costituzione che in essa vedeva semplicemente l'atto fondamentale regolativo di una serie di funzioni e di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] di costituire nuove collezioni librarie. I libri erano cercati in tutto l'Impero, presi in prestito dai loro proprietari, esaminati dai membri della Biblioteca imperiale, soggetti maggior parte dei casi questo generedi opere era conservato separato ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] si reca nel luglio del 1912 per tenere una serie di conferenze - soggetti pronti a compiere un "gran colpo" anarchico in Italia, .1-6; riferimenti anche Ibid., Min. Int., P.S., Divis. aff. gen. e riserv. (1916-26), serie K1, ad annos; Ibid., Ibid. ( ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] gli eretici, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo", 102, 1999, pp. 20-42.
Id., "Affinché ... costituzioni di tal genere siano ovunque osservate". Gli statuti di Gregorio IX contro gli eretici d'Italia, in Scritti in onore ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] definita soltanto in termini di risultati ottenuti ‒ dal momento che essi sono sempre soggetti a revisione ‒, ma di riproduzione, i tipi di piante e di minerali e i loro poteri, i modi di interazione e di combinazione di cose di diverso genere ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] in genere la gestione degli enormi effetti del decreto stesso sulla pratica cristiana. Ma prima di approfondire un legame organico, ma come soggetti distinti. L’atteggiamento del Vaticano nei loro confronti soffre di una certa ambiguità. Per legami ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] qui descritta secondo il complesso modello di una (almeno) doppia dialettica: i due soggetti reagiscono e influiscono l’uno sull’ e i loro grandi protagonisti – la collaborazione fra genio e santità, l’intervento sul piano dell’intellettualità umana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] portate: quadranti e teodoliti, compassi di ogni genere, di precisione e di divisione, da calibro e distanziometri, lavoravano abili artigiani, meccanici, fabbri, stipettai, tutti soggetti alla supervisione diretta dello stesso Fontana. Si ricordino ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] quṣṣāṣ), fu abbandonato dagli storici professionisti e confinato al genere particolare delle qaṣaṣ al-anbiyā᾽ (storie dei profeti), la fioritura di una ricca produzione di opere dedicate ai più diversi soggetti. Inoltre, diede modo di esprimersi ad ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...