Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] la ‘commenda’ allargava la base di capitale disponibile all’impresa a soggetti senza rapporti di parentela, prefigurando la società per azioni attività civili di qualunque genere, che non dovevano essere praticate a misura di famiglia o di etnia, ma ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] nel 1439 la taille royale, un'imposta diretta cui furono soggetti tutti i sudditi laici della monarchia, tranne appunto i (1528) di Baldassar Castiglione, che, benché cronologicamente anteriore alla fioritura di tale genere, godette di una larga ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] di Costanzo II le fonti attestano numerosi episodi del genere: ad esempio, il dux Aegypti Artemio, su sollecitazione di Giorgio, vescovo di possibilità di darli in gestione, oppure di devolverne i proventi a soggetti pubblici o infine di attribuirli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] anche alcune raffigurazioni di cannoni e di palle da cannone che costituiscono il principale soggetto del libro. di dati ricavati da osservazioni di eventi e organismi individuali di diverso genere ed è mediante l'esame sistematico di questo tipo di ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] . Uno schema di questo genere - che ricorre di frequente nelle retoriche di coscienza, come qualche cosa disoggettivamente sentito, come uno specifico sentimento di solidarietà che appartiene in quanto tale a una sfera di valore e che può poi di ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] fatto in seguito altri studiosi sull’influenza che alcuni soggetti dotati di intelligenza e personalità potevano avere su Costantino. Quello che di Barnes è l’attenzione alle caratteristiche del genere letterario cui di volta in volta i testi di ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] il cardinale d'Hassia esercita infatti continue pesanti pressioni perché si arrivi rapidamente alla nomina di nuovi cardinali e perché tra questi siano inclusi alcuni soggetti indicati da Vienna. Il più accanito oppositore del cardinale d'Hassia è il ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] produzione rurale associata.
Il soggetto rivoluzionario per eccellenza era di conseguenza costituito dai contadini, popolo - concetto dotatosi nel romanticismo e in genere nel XIX secolo di una dimensione religiosa o addirittura mistica - poteva ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] sono soggette agli stessi doveri di tutti gli altri cittadini italiani. Lo status giuridico degli immigrati privi di cittadinanza sono, in genere, anche quelli che all'interno della propria comunità godono delle migliori condizioni di salute. I ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] 'incenso del mito rivoluzionario. Una prospettiva del genere si adatta ai ribaltamenti politici verificatisi nel nostro consiste invece, essenzialmente, in un meccanismo di decisioni e conflitti arbitrari, soggetti all'unico controllo d'una guida che ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...