Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] . La consapevolezza di tale condizione comporta che nell'atto di amore ciascuno dei partner esperimenti il genere dell'altro dalle figure parentali interiorizzate e i soggetti in cui si riscontrano sono legati al bisogno di essere amati nel modo (per ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] stessa regione, tra città, campagna e zone montane, dove il consumo di alcolici è in genere più elevato. Rispetto al sesso, il rapporto tra soggetti dipendenti dall'alcol maschi e femmine è di 5:1, ma è stato rilevato che un numero sempre maggiore ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] adiacenti Grigioni d'impronta tardoromana, un'attribuzione di questo genere non è più sostenibile, e così nemmeno per geometriche, ornamentazione a nastri intrecciati, pesci e altri soggetti zoomorfi; a partire dal periodo intorno all'800 si ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] disoggetti che utilizzavano anche professionalmente i testi che trascrivevano. Questa letteratura è suddivisibile in un filone di medicina e di in lui un segno profondo. Autore di componimenti di vario genere, anche d'occasione, trae però ispirazione ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] genere, che indica con i termini tra loro intercambiabili di ricettacolo, nutrice, spazio (ὑποδοχή, τιθήνη, χώρα). Quest'ultimo è di a priori del senso esterno : "lo spazio è qualcosa disoggettivo e ideale che deriva dalla natura della mente come uno ...
Leggi Tutto
Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] conosciute prima e per di più i canali sono insicuri e soggetti all’attacco da parte di intrusi.
Firma digitale
Un sicura, per esempio in sistemi di videoconferenza o sistemi di supporto al lavoro di gruppo. In genere questi gruppi sono variabili nel ...
Leggi Tutto
Moda
Nicola Squicciarino
La parola moda (dal francese mode, derivato del latino modus, "maniera, foggia, misura") designa l'usanza o il gusto del momento che cambia a causa di una continua ricerca del [...] taglio e rifinitura' di cui riferisce la storia della moda. "Il tipo di moda fu in genere determinato dagli strati sociali la fuga verso il nuovo" in quelli superiori. Un articolo soggetto al rapido variare della moda implica l'aumento della sua ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] testi a dominante poetica siano, come gli altri, soggetti alla normalizzazione delle procedure espositive del segno e futuri in -aggio, del genere seguiraggio «seguirò»), altre, pur selezionate e ridotte di numero, rimangono a disposizione della ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] dei medici, a cui la EBM si propone di ovviare, sono diversi: è soggettiva e selettiva (si ricordano più facilmente casi particolari i lavori più importanti sono in genere pubblicati su un numero ristretto di riviste maggiori.
Perché l'operazione ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] nostro paese, Le razze e i popoli della terra di R. Biasutti (1941), in genere gli etnologi si sono limitati allo studio sistematico e emotive nei soggetti coinvolti: stati di trance, di esaltazione, di perdita della coscienza, di alterazione delle ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...