• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Biografie [53]
Filosofia [45]
Letteratura [29]
Arti visive [22]
Storia [18]
Diritto [20]
Religioni [18]
Temi generali [15]
Dottrine teorie e concetti [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]

MEŠKO, Franc Ksaver

Enciclopedia Italiana (1934)

MEŠKO, Franc Ksaver Poeta sloveno, nato il 28 ottobre 1874 presso Sv. Tomaž nella Stiria meridionale. Studiò teologia a Marburgo (Maribor) e Klagenfurt. Fu parroco in diverse località slovene e ora a [...] , in parte anche per opera dello stesso M., si stava affermando nella letteratura slovena. Un passo innanzi verso un soggettivismo lirico e riflessivo si riscontra nei racconti successivi: Crtice (Schizzi, 1901-2), Ob tihih večoerih (Nelle serate ... Leggi Tutto

PSICOLOGISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOLOGISMO Guido Calogero . Termine filosofico di senso piuttosto lato, designante in generale le concezioni a cui s'imputa un'esclusiva o eccessiva valutazione del momento psicologico nella costruzione [...] soggettiva, e sottoposta in ultima analisi alle leggi di questa: psicologismo non è quindi, in questo senso, che sinonimo di soggettivismo o d' idealismo (e così, per es., il Gioberti chiama psicologismo il sistema del Rosmini, in quanto muove dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLOGISMO (1)
Mostra Tutti

Poetica, critica letteraria, erudizione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] dibattute dai teorici e dai critici del Settecento europeo – inizialmente neoclassico e successivamente sempre più incline al soggettivismo naturalistico e al sentimentalismo – vi sono senz’altro l’oggettività delle regole che stanno alla base dell ... Leggi Tutto

Kareev, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Storico russo (n. Mosca 1850 - m. 1931), prof. nelle univ. di Varsavia (1879-84) e di Pietroburgo (1885-99). Si dedicò a studî di storia polacca (Očerk istorii reformacionnogo dviženija i katoličeskoj [...] stessa. In contrasto col materialismo storico, K. sottolinea l'importanza dell'individuo nel processo storico, collegandosi così al soggettivismo sociologico di P. L. Lavrov e N. K. Michajlovskij. Importante è la Istorija zapadnoj Evropy v novoe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – VARSAVIA – FRANCIA – MOSCA

GORRA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRA, Egidio Paolo Zublena Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] dibattuta questione del momento in cui si definisce il progetto del poema. L'anno dopo apparve presso Zanichelli Il soggettivismo di Dante (Bologna 1899), in cui era sostenuta una tesi meno incautamente psicologistica di quanto farebbe presumere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – COLLÈGE DE FRANCE – ROMAN DE LA ROSE – CARLO I D'ANGIÒ – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORRA, Egidio (1)
Mostra Tutti

PETRONE, Igino

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRONE, Igino Felice Battaglia Filosofo e giurista, nato a Limosano (Molise) il 21 settembre 1870, morto in S. Giorgio a Cremano il 26 luglio 1913. Professore di filosofia del diritto nel 1897 a Modena [...] , dal Rosmini agl'indeterministi francesi, in uno sforzo finale di conciliare l'oggettivismo aristotelico con il soggettivismo formalistico del Kant. Anche in questo campo ha lasciato notevoli scritti: I limiti del determinismo scientifico (Modena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONE, Igino (3)
Mostra Tutti

Galluppi, Pasquale

Enciclopedia on line

Galluppi, Pasquale Filosofo (Tropea 1770 - Napoli 1846). Fece i suoi studî prima nel seminario di S. Lucia del Mela (Messina), poi in Tropea, sotto la direzione di G. A. Ruffa e di I. Barone; dal 1831 prof. all'univ. di [...] verità che Kant aveva aspirato a erigere (secondo il G. senza riuscirvi, per la conclusione scettica implicita nel suo soggettivismo aprioristico), pur tenendo insieme conto delle premesse del sensismo. Ma il merito maggiore del G. sta nell'aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLOGETICA – CONDILLAC – FILOSOFIA – CARTESIO – SENSISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galluppi, Pasquale (4)
Mostra Tutti

LEVITOV, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVITOV, Aleksandr Ivanovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato il 20 giugno 1835 nel villaggio di Dobroe (governatorato di Tambov), morto a Mosca il 4 gennaio 1877. Iniziò la sua attività di scrittore [...] in 8 volumi a cura di A. Izmajlov, Pietroburgo 1911. Bibl.: I. N. Ignatov, Sub'ektivizm proizvedenij Levitova (Il soggettivismo delle opere di L.), in Istorija russkoj literatury XIX v. (Storia della letteratura russa del secolo XIX), a cura di ... Leggi Tutto

Falcones de Sierra, Ildefonso

Enciclopedia on line

Falcones de Sierra, Ildefonso Falcones de Sierra, Ildefonso. – Scrittore e avvocato spagnolo (n. Barcellona 1959). Specializzato in Diritto civile, ha affiancato all’esercizio della professione la pratica della scrittura, esordendo [...] , dipanato attraverso la felice formula di una narrazione stratificata e corale, in grado di raccordare compiutamente il soggettivismo delle esistenze individuali alla storia sociale in cui esse si consumano. Nel 2016 lo scrittore ha pubblicato Los ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XVI SECOLO – BARCELLONA – ANDALUSIA

pedagogia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] ). Al contrario, Socrate è impegnato a scoprire un criterio di validità universale che concili le possibilità aperte dal soggettivismo sofistico con la saldezza di un valore oggettivo. L’educazione è intesa come un processo di autoliberazione, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PEDAGOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – CATTOLICISMO LIBERALE – VITTORINO DA FELTRE – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pedagogia (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
soggettivismo
soggettivismo s. m. [der. di soggettivo]. – 1. Termine filosofico che si riconnette col sign. che il sostantivo soggetto (v.) ha acquistato nell’età moderna, e che in generale designa ogni dottrina o concezione che tende a ridurre la realtà...
soggettivare
soggettivare v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali