MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] aveva saputo comprendere il peso demografico (13.940 abitanti contro i 14.077 della città) e la spinta verso una soggettività politica mai espressa in precedenza. A fine mandato, grazie anche a generosi contributi straordinari dello Stato, egli poté ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] semplice per la narrazione di un fatto contribuisce, al contrario del perfetto composto, ad allontanare la narrazione dalla soggettività.
Rispondono a esigenze di concisione (che spesso danno al testo un forte tasso di densità semantica) fatti che ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] . Da questo [...] rapporto variabile muove l’attività che il parlante compie per uscire dal chiuso della propria soggettività» (G.L. Beccaria, Benvenuto Terracini: dalla linguistica alla critica, in Critica e storia letteraria, Padova 1970, pp ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] matrice antropologica della lingua poetica, il ricondurre la lingua poetica e letteraria alla polarità istituzionalità-soggettività, giocata sulla biunivocità tra espressione letteraria e comunicazione funzionale, lingua individuale dell’autore e ...
Leggi Tutto
Psicoterapia
Edoardo Giusti
Si definisce psicoterapia un sistema di cura pianificato che, nel trattamento di malattie di origine essenzialmente psichica, si basi sull'utilizzo di mezzi psicologici attraverso [...] dei movimenti precedenti, deterministici e riduzionistici, l'approccio umanistico è centrato sull'autodeterminazione ed esalta la soggettività creativa del Sé, responsabile delle proprie scelte di vita. Accanto a questi grandi orientamenti, e a ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] riflessione sull’etica cristiana era la «conversione antropocentrica» (p. 19) ovvero l’idea che porre l’attenzione sulla soggettività permette di presentare la morale in una chiave positiva, caratterizzata dall’amore, e non come «morale del peccato ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] . La cui ‘oggettività’ è in qualche modo garantita dalla presenza di una ‘forma formante’ con la quale ogni soggettività deve fare i conti.
Le implicazioni teoretiche generali di queste tematiche furono oggetto dapprima di Verità e interpretazione ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] intanto, parve prendere forma nelle relazioni industriali: i risultati dell’azione formativa per una partecipata soggettività sociale (lanciò anche un Istituto per lo sviluppo culturale dei lavoratori), il diffondersi della contrattazione articolata ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] , abuso del diritto in ambito fiscale, transfer price, contraddittorio nelle indagini tributarie, territorialità IVA, soggettività tributaria della stabile organizzazione. Quanto al diritto dei trasporti, si segnala la trattazione delle novità in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal secondo dopoguerra gli oceani e l’Antartide sono oggetto di un imponente processo di [...] i non allineati e i membri dell’Organizzazione dell’Unità Africana, parecchi dei quali avevano tra l’altro acquistato soggettività giuridica con l’indipendenza, dopo che l’accordo era stato siglato. Costoro denunciano l’appropriazione, da parte dell ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.