Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] una comunità di ricercatori e di interlocutori. Il passaggio che qui Putnam compie è quello da una soggettività privata e incorreggibile all’intersoggettività. Lungo una tradizione metafisica risalente a René Descartes, si era formata la convinzione ...
Leggi Tutto
Teoria generale dello spirito come atto puro
Davide Spanio
Nell’Epilogo che, accompagnato da un’Apologia, chiude il Sistema di logica come teoria del conoscere (1917-1923), Giovanni Gentile rinvia alla [...] il mondo, ma senza mai sottrarsi al mondo illuminato. Il soggetto di Berkeley – ma ciò doveva valere per tutto il soggettivismo moderno – era cioè pensato fin da principio come un oggetto tra gli oggetti, e non come un soggetto. Per pensare ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] di vantaggio sull'osservatore a occhio, in quanto il giudizio di quest'ultimo avrebbe potuto risentire di una certa soggettività. Con i numeri ottenuti con la misurazione, invece, la classificazione delle razze sarebbe dovuta risultare più oggettiva ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] a una storia più antica. La destabilizzazione dei modi di pensare il mondo, l'io e l'altro, la soggettività e la sua dimensione sociale, va in realtà ricondotta agli effetti congiunti della 'mondializzazione' e della 'individualizzazione': da una ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] , dipendendo dalle più svariate attività dell'uomo. Il grado dell'inquinamento acustico è comunque strettamente legato alla soggettività, o meglio al grado di sopportabilità dei singoli individui: dal punto di vista igienico-sanitario l'esposizione ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] perciò impraticabile qualsiasi spazio dissociato dell’intenzione, dell’astratta interiorità e, quindi, di una contingente soggettività, ma escludeva la stessa legittimità dell’arbitrio, della «libertà di scelta», giacché, scriveva, «la volontà ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] Costituzione, nel guardare all’individuo nella specificità delle sue condizioni umane e non secondo il paradigma astratto della soggettività, promuove in favore dei soggetti deboli, tra cui le persone con disabilità, un processo di riduzione delle ...
Leggi Tutto
Gentile e Spaventa
Jonathan Salina
Nell’operazione, culturale e teorica, messa a punto da Giovanni Gentile a partire dal secondo decennio del Novecento, l’importanza rivestita dalla dottrina di Bertrando [...] dall’avvento del cristianesimo, e tuttavia non abbandonato dal pensiero scolastico; infine, la scoperta del principio della soggettività pensante, effettuata dai pensatori italiani del Rinascimento, e sviluppata nel resto d’Europa. Il fatto che ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] comunque, di un’«apprezzabilità sociale» del bisogno, o – per contro – la sufficienza di una sua mera «soggettività». Prevale la tesi della necessità di un apprezzamento oggettivo di quella condizione, sussistente quando «qualsiasi altro soggetto ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] novecentesca, con un metodo in cui erano elementi oggettivi (la lettura tecnica nel Pascoli) e una cospicua dose di soggettività, che si estraniava dai canoni del mestiere, in ispecie distante dall’accademia universitaria, nella quale pure si era ...
Leggi Tutto
soggettivita
soggettività s. f. [der. di soggettivo]. – In filosofia, il carattere del soggetto, in quanto è tale, e anche il soggetto stesso (v. soggetto2). Più genericam., carattere soggettivo (nei varî sign. definiti al n. 1 di quest’aggettivo):...
soggettivare
v. tr. [der. di soggettivo]. – Rendere soggettivo, risolvere la realtà delle cose nella realtà del pensiero; interpretare o rappresentare soggettivamente.