Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] discente ‟ritrovi se stesso nell'oggetto conosciuto"; per la Filosofia del diritto (1916) ‟il bene è l'atto della volontà", mentre la unità può, a volte, essere intesa come una sorta di ‛Soggetto unico', come un Supersoggetto, superiore ai singoli e ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] l'idea che esistessero diritti anteriori a quelli sanciti dalle leggi positive, che nessun ordinamento positivo avrebbe potuto sospendere e nessuna condizione particolare dei soggetti avrebbe potuto rendere vani.
Il Codice di Norimberga del 1946, la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] diritto delle quali a fregiarsi del nome di scienza non sempre è riconosciuto senza riserve.
Nessuna discussione di unificavano 'implicitamente' perché sembravano dotare di una struttura comune due soggetti diversi. Il metodo analogico fu molto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] possesso colma tutti i nostri desideri, non abbiamo il dirittodi fermarci ad altro; dunque, così come tutte le res di ogni mutamento); in quanto non è soggetta a limiti di spazio o tempo, la materia è comunque infinita ed eterna. Di conseguenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] credenti, concedendo pertanto a tutti gli individui il dirittodi interpretare la Scrittura. Nello scritto An den anima, cioè, è mortale, anche se, grazie alla sua natura disoggetto della conoscenza, può trascendere la mortalità. Oltre a negare l' ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] dei e uomini diventa una relazione vera e propria, cioè soggetta a regole e stipulazioni (come il famoso 'patto' tra Yahweh e gli Israeliti) di natura quasi giuridica. Non è un caso che il diritto nasca spesso dal culto e che, come nella Roma antica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] meteco, o straniero residente, egli non aveva il dirittodi possedere alcuna proprietà; questa limitazione non riguardava però, Ario Didimo sulla storia di questo soggetto, ebbe una notevole influenza). Quindi, se l’ipotesi di Diels sul ruolo avuto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] nella fisica; si sostenne, infatti, la possibilità di stati di cose che non avevano dirittodi cittadinanza nella 'normale' scienza aristotelica (l'esistenza del vuoto, dell'infinito in atto, di una pluralità di mondi) e si analizzarono gli ipotetici ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] di fenomeni soggettivi. Gli stati di coscienza individuali sono fatti come gli altri: pretendere di alla fine del XVIII secolo derivavano dal fatto che i diritti feudali impedivano loro di avvantaggiarsi dell'espansione dei mercati, e non già dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] identificazione, rivendicata dall’operaismo, disoggetto e oggetto, di teoria e prassi comporta la Badaloni, Marxismo come storicismo, Milano 1962.
U. Cerroni, Marx e il diritto moderno, Roma 1962, 19743.
E. Paci, Funzione delle scienze e ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...