• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
169 risultati
Tutti i risultati [14235]
Biografie [3288]
Arti visive [2491]
Diritto [1980]
Cinema [910]
Medicina [680]
Storia [627]
Temi generali [580]
Archeologia [621]
Religioni [484]
Letteratura [485]

successione

Enciclopedia on line

Diritto Diritto privato Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] dello Stato in cui risiede, purché tale scelta risulti da una dichiarazione espressa in forma testamentaria e sempre che il soggetto continui a risiedere nello Stato anche al momento della morte. Se il testatore è un cittadino italiano, la scelta non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA
TAGS: DIRITTO PRIVATO INTERNAZIONALE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – INSIEME DI MISURA NULLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su successione (2)
Mostra Tutti

parte

Enciclopedia on line

Diritto In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] , nel secondo di p. in senso sostanziale. Molto spesso p. in senso formale e p. in senso sostanziale coincidono in un unico soggetto, ma ciò non avviene sempre: per es., nel caso della rappresentanza, il rappresentante sarà p. in senso formale, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ALGEBRA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – INTEGRALE DI UNA FUNZIONE – UDIENZA PRELIMINARE – INTEGRALE IMPROPRIO – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parte (1)
Mostra Tutti

Razionalità

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Razionalità Jon Elster Introduzione Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] e 1/6 e utilità 6 e 1, e che l'azione B possa avere le conseguenze v e w con probabilità 1/3 e 2/3 e utilità 4 e 4. Un soggetto razionale preferirà B, la cui utilità attesa è 1/3×4+2/3×4=4, rispetto ad A, la cui utilità attesa è 1/2×6+1/2×1=3,5. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TRASFORMAZIONE MONOTONA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razionalità (5)
Mostra Tutti

modalità

Enciclopedia on line

Matematica Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato. Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto [...] al predicato non fosse più la semplice asserzione di uno stato di fatto (S è P), ma quella di una realtà necessaria (S è necessariamente P) o di una realtà soltanto possibile (S può essere P); I. Kant, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – LOGICA MATEMATICA – ETNOMUSICOLOGIA – SILLOGISTICA – ARISTOTELICA

intransitivo

Enciclopedia on line

Linguistica In grammatica, il verbo che esprime un’azione la quale non passa dal soggetto a un complemento oggetto; sono i., per es., dormire, andare, venire, partire ecc. (quando vi sia un complemento [...] diretto, come nella frase dormire sonni tranquilli, si dà a esso il nome di complemento dell’oggetto interno). Il verbo i. può avere solo la forma attiva e assume forma passiva unicamente per esprimere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO – PIANO EUCLIDEO – MATEMATICA

condizionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

condizionale condizionale [agg. e s.m. Der. di condizione] [LSF] Che esprime condizioni o è soggetto a condizioni. ◆ [FAF] Nella logica, è il connettivo se...allora (simb. →), il cui signif. è dato dalla [...] tavola di verità (V = vero, F = falso), riportata a fianco. ◆ [FAF] C. contrafattuale: si ha quando dall'affermazione che tutti gli elementi di un insieme godono di una certa proprietà si deduce che un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

contraddizione

Enciclopedia on line

Come termine specifico di logica, la c. è il rapporto vigente tra un’affermazione e una negazione di egual soggetto e di egual predicato. In questa antitesi, vero essendo un termine, l’altro deve essere [...] e predicato di un possibile giudizio, e ha luogo quando si qualifica un soggetto con un attributo che è escluso dalla natura stessa del soggetto (per es. sfera cubica). In logica matematica il principio di c. è espresso dalla formula ¬ (p ⋀ ¬ p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: LOGICA MATEMATICA – ARISTOTELE – DIANOETICA – INTELLETTO – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contraddizione (3)
Mostra Tutti

teoria dei giochi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria dei giochi Teoria che studia il modo in cui, prima di prendere una decisione, il soggetto si forma un’opinione sul modo in cui agiranno gli altri, tenendo conto altresì del fatto che questi faranno [...] altrettanto nei confronti della sua decisione. La teoria dei giochi ha finalità in parte prescrittive e in parte predittive. Da un lato, essa mira a determinare in che modo esseri razionali – che si attribuiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

definizione

Enciclopedia on line

Filosofia L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel [...] loro insieme lo definiscono: d. reale, soprattutto nella filosofia scolastica, quella che ha per oggetto una cosa e ne spiega in parole l’essenza; d. nominale, quella che si limita a spiegare il significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PRINCIPIO DI INDUZIONE – FILOSOFIA SCOLASTICA – CONCILI ECUMENICI – LOGICA MATEMATICA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su definizione (4)
Mostra Tutti

analitico

Enciclopedia on line

Filosofia Nella logica kantiana, giudizio a. è quello nel quale il concetto del predicato è implicitamente contenuto nel concetto del soggetto, e in cui quindi basta analizzare il soggetto per ricavarne [...] il predicato (per es. i corpi sono estesi). Il giudizio a., fondato sul principio d’identità e di non contraddizione, è a priori, cioè vero necessariamente e universalmente, ma è infruttuoso, perché non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – CONDIZIONI DI CAUCHY-RIEMANN – PRINCIPIO D’IDENTITÀ – FUNZIONI ANALITICHE – FUNZIONE DERIVABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analitico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali