LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] con diversi rimatori fiorentini dell'epoca: è probabile che sia stato proprio Lorenzo, che musicò testi di G. Boccaccio, N. Soldanieri, F. Sacchetti, a mettere in contatto il L. con quest'ultimo poeta.
Non è forse privo di importanza il fatto ...
Leggi Tutto
Poeti Minori del Trecento – Introduzione
Natalino Sapegno
II Trecento è caratterizzato, a paragone del secolo precedente (in cui acquista un rilievo predominante l'esperienza della lirica d'amore, dai [...] , Se è non v'è misticata la ricchezza La qual condisce e 'nsala ogni buon cotto», afferma Pieraccio Tedaldi; e Niccolò Soldanieri rincalza: Il vulgo cari Tien zappator pur ch'egli abbian denari ... Al mondo è maggior chi ha più fortuna». La querela ...
Leggi Tutto
Magnati
Guido Pampaloni
Magnas ha origine dal latino magnus, come primates da primus: quindi il " grande " dei cronisti del tempo di D. ne è la traduzione letterale, mentre " potente ", termine altrettanto [...] Caponsacchi, Cerchi, Donati, Fifanti, Galigai, Galli, Gualterotti, Infangati, Lamberti, Pilli o Pigli, Sacchetti, Sizi, Soldanieri, Tosinghi (Della Tosa), Uberti, Visdomini, Nerli, Vecchietti - figurano negli elenchi magnatizi della fine del Duecento ...
Leggi Tutto
Abati, Bocca degli
, Nobile fiorentino, di partito guelfo, e coi guelfi militante nella battaglia di Montaperti (4 settembre 1260) contro i ghibellini di Siena, i fuorusciti fiorentini capitanati da [...] rivela a D. il nome del secondo dannato (Buoso da Duera) e di altri traditori, Tesauro de' Beccheria, Gianni de' Soldanieri, Gano, Tebaldello.
L'episodio riveste un notevole valore poetico in virtù, anzitutto, della diretta partecipazione di D. allo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Davino
Sergio Marconi
Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] 18, c. 88).
Le rime del C. - riportate nelle Croniche insieme a versi di Dante, Fazio degli Uberti e Nicola Soldanieri - sono di carattere politico e satirico e costituiscono più che altro un documento della cultura municipale di Lucca nel secolo XIV ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] dall'alto numero di brani di L. composti su testo di famosi letterati dell'epoca: Giovanni Boccaccio, Niccolò Soldanieri, Franco Sacchetti, Gregorio "calonista" da Firenze. In mancanza di attribuzioni, per L., così come per tutti gli altri ...
Leggi Tutto
Fifanti (o Fisanti)
Arnaldo D'addario
Famiglia nobile di Firenze. I F. sono ricordati da D. (Pd XVI 104) fra le grandi consorterie del tempo di Cacciaguida, insieme ai Sacchetti, ai Giuochi, ai Barucci [...] delle divisioni politiche cittadine. Dopo il 1250 i F., con gli Uberti, i Guidi, gli Infangati, i Lamberti, i Soldanieri, i Caponsacchi, seguirono le fortune di Manfredi di Taranto e per il loro ghibellinismo vennero esiliati nel 1258; dopo l ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] della British Library di Londra. I testi sono per lo più anonimi, con eccezione di uno del Sacchetti e due di N. Soldanieri. Lo stile del G. è molto simile a quello della maturità di Giovanni da Cascia, il più antico musicista noto dell'Ars nova ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] a un terzo autore, Marchionne Torrigiani. Allo stesso modo "Se Silla" è tramandato adespoto, attribuito a Petrarca, Niccolò Soldanieri e a non meglio identificabili messer Annibale e Scricca. L'epistola "Si petis assiduis sotium dilecte querelis" è ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Natalino Sapegno
Scrittore, nato forse a Ragusa circa il 1330 da Benci di Uguccione, di famiglia fiorentina guelfa nobile e, secondo il Villani, antica; morì, pare, nel 1400. L'esercizio [...] colorita, il ritmo agile e spigliato. Tutte di Franco sono (e lo distinguono da un Alessio Donati o da un Niccolò Soldanieri, ad esempio, e in genere da quella maniera poetica) l'osservazione minuta e precisa della realtà, ritratta con occhi limpidi ...
Leggi Tutto