DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] , il suo primo lavoro in prosa, una dotta Dissertazione sopra l'origine e la solennità della laurea. Tuttavia, forse le sole opere del D. che conservano ancora qualche interesse sono quelle dedicate alla critica e alla storia dell'arte, se non altro ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] a Petra e a promuoverne la pubblicazione nell’omnia caccavoniana. L’edizione Palatucci, come quella Morelli, consta di sole quarantanove sestine a fronte delle diverse centinaia di cui forse si componeva l’opera originale.
Dal 1829 Petra fu ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] di scienze e lettere, gran parte dei quali confluì poi in forma organica nel volume Storia delle Valli di Non e di Sole nel Trentino dalle origini fino al secolo XVI (Mori 1894; poi Trento 1905), che fu giudicato un modello del genere.
Seguirono: Le ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] , l'autrice immagina di trovarsi a fantasticare sotto un albero di alloro, allorché le appare una donna "più bella assai che 'l sole". Costei si offre di accompagnarla in un mondo onirico per farle ammirare una lunga schiera di uomini e di donne resi ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] l’opera, un manoscritto apografo del XVI secolo, solo i primi due libri risultano, infatti, completi. Il terzo è di sole cinque carte, il quinto consta di una carta, mentre un frammento di 16 righi costituisce, presumibilmente, la parte iniziale del ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] e misto di citazioni latine, ma pur vivo nella serena espressione di stima e di amicizia per il corrispondente, sono le sole composizioni che, oltre alle due lettere al Ferretti e al Passamonti, e al sonetto in lode di Castore Durante, il C ...
Leggi Tutto
FASOLO, Ugo
Massimo Onofri
Nato a Belluno, il 27 dic. 1905 da Umberto e da Rosa De Salvador, a vent'anni si trasferì a Firenze, ove terminò gli studi laureandosi in scienze naturali e intraprendendo [...] gnomico e lettura poetica di realtà familiari richiamava all'alto modello leopardiano" (Frattini, 1978). Nel '75 appariva la raccolta Sole luna anni (Pisa), mentre l'anno dopo, a conferma di una passione critica sempre viva, pubblicava a Vicenza la ...
Leggi Tutto
draghi e altri animali fantastici
Domenico Russo
Terribili o teneri, da sempre grandi protagonisti
Creati dalla fantasia popolare in tempi antichissimi, i draghi si sono insediati nei miti, nelle favole [...] dalle nuove divinità contro di lei, ma non poté nulla contro il forte e intelligente Marduk. Come la luce del sole di primavera vince le tenebre delle potenze invernali, allo stesso modo Marduk sconfisse Tiamat e fu così che dal disordine bestiale ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] fregio in marmo del museo di Plovdiv (Filippopoli), databile al III sec. d. C., che riunisce fra i busti del Sole e della Luna, le immagini delle divinità salutari (Jazo, Panacea, Asklepios, Igea seguiti forse da Epione, Machaone e Podalirio, moglie ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] e l'uomo (1861), I Piombi di Venezia (nuova ed. 1864), Malebranche (1883), Pape Satan (1884), La città del sole (1885), I bevitori di sangue (1886). Anche la conclusione del processo di unificazione nazionale fu occasione immediata per pubblicazioni ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...