La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] al buon costume», specificando, al secondo comma, che «L’esercizio anche pubblico degli altri culti è libero, con le sole limitazioni e responsabilità stabilite dalla legge», ma affermando, nel successivo art. 92, che «Tutti i cittadini sono uguali ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] al papa (nella fattispecie col venir meno all'impegno della crociata) viene assimilato all'eretico (cf., in proposito, O. Hageneder, Il sole e la luna. Papato, imperi e regni nella teoria e nella prassi dei secc. XII e XIII, Milano 2000, pp. 100 ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] del 1476 non esitò ad ordinare la deportazione a Venezia dei figli naturali e della madre di Giacomo II. E delle sole apparenze del potere regio C. continuò a godere anche dopo che, nell'agosto del 1477, la Repubblica, per ragioni d'opportunità ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] , molto più grande di quella costruita qualche decennio avanti dal Cassini in S. Petronio.
Sarebbe servita non soltanto per il Sole come quella bolognese, ma per tutti i pianeti e per le stelle fisse; ed essendo costruita su un edificio vecchio di ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] hanno contribuito la sua passata compromissione con l’arianesimo e la sua reputazione di immorale, ma difficilmente queste sono state le sole cause e, del resto, Costantino non fu meno assetato di sangue o più immorale del re Davide, e di per certo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Battista di Settimo intitola a lui Le glorie delle virtù, un panegirico in ottava rima, ove diventa "padre della luce" e "sole d'accesa virtù" dardeggiante la laguna; e si compiace quando, nel 1641, il marchigiano Pietro Petronio gli indirizza il suo ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] ai margini.
È comunque da tener presente la prudenza metodologica di chi sottolinea come le relazioni socioeconomiche da sole non annullino ipso facto la condizione di marginali, neppure in maniera provvisoria. I rapporti commerciali sono infatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] del Dizionario di politica, affermando perentoriamente: «Cantimori non fu ‘gentiliano’, ma organicamente fascista» (C. Ossola, «Il Sole 24 ore», 31 luglio 2005); si arriva a individuare «l’elemento apologetico» nel fatto stesso di scegliere di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] , fra i quali S. Martino al Cimino. Gli unici capisaldi sicuri negli anni 1244-46 furono Viterbo, Perugia e Roma, le sole località dove troviamo attestata la sua presenza.
Nella primavera del 1245persone di sua fiducia a Lione riferirono al C. che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] et suffecit marchionem de Torrecusa maxima spe" (de Sousa de Macedo).
Nessuno più del C. era stimato adatto ad attaccare, pur colle sole "forze che ad altri non bastano per la difesa". E non per niente fu tale il terrore, alla notizia del suo arrivo ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
solea
〈sòlea〉 s. f., lat. [propr. «suola», der. di solum «suolo» e «pianta del piede»]. – 1. Calzatura usata dai Romani, consistente in una suola trattenuta da corregge legate al collo del piede, portata da ambo i sessi e generalmente mai...