• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
393 risultati
Tutti i risultati [393]
Fisica [117]
Matematica [60]
Chimica [49]
Fisica matematica [37]
Storia della fisica [39]
Astronomia [35]
Ingegneria [35]
Temi generali [33]
Meccanica [26]
Biografie [26]

solido di rotazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

solido di rotazione solido di rotazione solido ottenuto, nel modo più semplice, facendo ruotare di 360° una figura piana (sezione) attorno a un asse che giaccia nel suo piano e non abbia punti interni [...] e, nel caso del rettangolo, dal lato parallelo all’asse è detta superficie laterale del solido di rotazione. Dalla rotazione completa di un semicerchio intorno a un proprio diametro si genera una sfera; la semicirconferenza associata al semicerchio ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMI DI PAPPO-GULDINO – GRAFICO DI UNA FUNZIONE – TRIANGOLO RETTANGOLO – SOLIDI DI ROTAZIONE – FUNZIONE DERIVABILE

rotazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

rotazione rotazione nella geometria del piano, fissato nel piano un punto O (centro della rotazione) e un angolo di rotazione α (assegnato in ampiezza e verso), è la trasformazione che a ogni punto P(x, [...] nello spazio con α = π è una → simmetria assiale. Le rotazioni con uno stesso asse formano un gruppo commutativo. La geometria solida, o stereometria, studia le figure di rotazione, e precisamente le superfici di rotazione e i solidi di rotazione. ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIDI DI ROTAZIONE – GRUPPO COMMUTATIVO – SIMMETRIA CENTRALE – SIMMETRIA ASSIALE – GEOMETRIA SOLIDA

equilibramento

Enciclopedia on line

Meccanica Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] ; esso si ottiene in pratica mediante l’aggiunta o la sottrazione di opportune masse. Per i solidi di rotazione intorno a un asse l’e. consiste nel fare in modo che l’asse di rotazione sia asse centrale d’inerzia ( e. dinamico), in tal modo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMETRIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: SOLIDI DI ROTAZIONE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – BORDO DI ATTACCO – MICROPROCESSORI

OTTICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ottica Mario Bertolotti Luigi Alberto Lugiato Alice Sinatra (XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701) Ottica non lineare di Mario [...] il pompaggio con diodi laser (o tutto solido). L'altro metodo consiste nell'utilizzo di un generatore parametrico a onda viaggiante (metodo l'ellisse; dalla rotazione si vede immediatamente come varia nel tempo la varianza di E. Regime linearizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA (9)
Mostra Tutti

CAVALIERI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Bonaventura Augusto De Ferrari Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] Exercitatio, in cui, parlando della quadratura delle parabole e della cubatura dei solidi di rotazione da esse generati, il C. si avvicina molto alla formula di calcolo integrale; o nella quinta, dove applica gli indivisibili alla determinazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ACCADEMIA DEI LINCEI – BENEDETTO CASTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALIERI, Bonaventura (3)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri Pier Daniele Napolitani Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri L'eredità [...] BE:BD=b:a) e il cono C che si ottiene facendo ruotare tale triangolo intorno all'asse x. Tagliando tutti questi solidi di rotazione (l'iperboloide A, il cono C e il paraboloide P) con un generico piano SZ, parallelo alla base (e quindi perpendicolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza greco-romana. Archimede

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Archimede Reviel Netz Archimede Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] . Infine, alla sfera è applicata un’analoga procedura nelle proposizioni 33- 34: essa è schiacciata tra due solidi di rotazione (figure ottenute per rotazione di poligoni nello spazio, fig. 4A)) che a loro volta sono decomposti in coni e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA

Il calcolo infinitesimale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] parabola è un esempio), sviluppano nuovi metodi per calcolare aree di superfici racchiuse da curve note nonché volumi di solidi di rotazione. Per mezzo del metodo di esaustione si determina la superficie di una figura curvilinea a partire da quella ... Leggi Tutto

Keplero

Enciclopedia della Matematica (2013)

Keplero Keplero Giovanni nome italianizzato di Johannes Kepler (Weil, Württemberg, 1571 - Ratisbona, Baviera, 1630) astronomo e matematico tedesco. Dal 1589 studiò filosofia, matematica e astronomia [...] piane e dei volumi dei solidi di rotazione. Keplero abbandonò i metodi archimedei e si servì di un metodo dimostrativo diretto basato sulla considerazione di un’infinità di elementi infinitamente piccoli. I risultati di tali ricerche furono raccolti ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA, MATEMATICA – SOLIDI DI ROTAZIONE – SISTEMA COPERNICANO – ASTRONOMIA NOVA – JOHANNES KEPLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keplero (5)
Mostra Tutti

Guldino, teoremi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Guldino, teoremi di Guldino, teoremi di o teoremi di Pappo-Guldino, teoremi di geometria che si riferiscono a una figura di rotazione. Essi devono il nome al matematico P. Guldino, che elaborò e dimostrò [...] alla fine del iii secolo d.C. e appartenente alla cosiddetta Scuola alessandrina. I teoremi permettono di calcolare l’area e il volume dei solidi di rotazione. Una figura piana F che ruota attorno a una retta a giacente nel suo stesso piano genera ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMI DI PAPPO-GULDINO – SOLIDI DI ROTAZIONE – CIRCONFERENZA – F; • L – GRECO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
rotazióne
rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
sòlido¹
solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali