TRAPIANTO.
Cinzia Fabrizi
Pasquale Bartolomeo Berloco
Federico Venuta
- Trapianto di fegato. Indicazioni al trapianto. Selezione dei donatori. Tecnica chirurgica. Decorso postoperatorio. Risultati. [...] , che vanno valutate a intervalli di tempo regolari.
Il micofenolato mofetile (MMF, Mycophenolate Mo- non ha ancora raggiunto quella ottenuta con il t. di altri organi solidi: a cinque anni di distanza dall’intervento si attesta intorno al 60%. ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] parti: date due funzioni f=f(x) e φ=φ(x) regolari, che possono essere derivate in ogni punto usando la formula abituale, si Jean Baptiste Fourier propose una teoria della propagazione del calore nei solidi; egli giunse all’equazione ∂T/∂t=κ∂2T/∂x2, ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] le risorse del sottosuolo. Mancano anzitutto i combustibili, sia solidi sia liquidi: tuttavia il petrolio è stato scoperto nel importazione di petrolio). L'aviazione civile israeliana conta servizî regolari fra Lydda (che è il massimo aeroporto del ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] automobilistico, si potrebbe utilizzare la meccanica dei solidi e la termodinamica per descrivere il movimento di , x) del problema [3]-[4]. In generale, queste soluzioni regolari cessano di esistere in tempo finito anche in esempi di rilevanza fisica ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] presentano una sopraelevazione di temperatura. Anche nei solidi è possibile riscontrare questi effetti calorifici interni che erano di varie grandezze. I musaici moderni sono a piastrine regolari, e l'orientamento degli assi, così come mostra la fig ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] taglienti. Notevoli migliorie si sono ottenute adoperando lubrificanti solidi. Una buona ed elegante realizzazione è l'Aerovane, dell'OACI, Montreal; inoltre le pubblicazioni regolari dell'OMI e dell'Ispettorato delle Telecomunicazioni del ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] assai pemeabile; deve essere convenientemente sistemato in pendii regolari con canaletti di afflusso e tubazioni di drenaggio. L'intermittenza è ottenuta con disposizioni a sifone. I solidi finissimi e le sostanze colloidali sono trattenuti e si ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] e di impianti di riscaldamento urbani, nonché di combustibili solidi, con in testa il carbone, come in locomotive ferroviarie dispersioni radioattive di qualunque genere, in condizioni regolari questo tipo di inquinamento atmosferico dovrebbe essere, ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] temperatura T(t, x, y, z) di un corpo solido (t designa allora il tempo). Più raramente, le variabili rappresentano molti casi, si è condotti a considerare soluzioni la cui regolarità non permette di definire le derivate parziali in senso tradizionale ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] costituiscono le dune, coprendo spesso intere regioni con strati abbastanza regolari di materiale finissimo assai poroso, chiamato löss (v.). p. es., secondo il Russel, la quantità di materie solide portate al mare in un anno allo stato di soluzione ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...