Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] i cavi a olio fluido. L'uso di cavi con isolamento solido, che va ora estendendosi anche alle tensioni di 60 e 130 kV espressa dal principio di Carnot. Un lavoratore manuale può fornire regolarmente da 50 a 100 watt sotto forma di energia meccanica, ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] vi si notano fini granulazioni azzurrofile, più numerose e meno regolari di quelle riscontrabili nei linfociti. L'esame dei monociti allo che modificano di continuo la loro forma: corpi solidi e gocce di liquido rimangono impigliati nelle pieghe delle ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] un'algebra di Lie su k. Sia ora A l'algebra di tutte le funzioni k-regolari sul gruppo algebrico Gk definito su k. Per ogni x in Gk sia Tx la superficiale dell'interazione fra nuclei. Un cristallo solido non è altro che una grossa molecola ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] sutura più lenta, che subisce un appiattimento) e dalla regolarità dei punti, che devono essere equidistanti fra loro. Solitamente primi tentativi assistiti di deglutizione di boli alimentari (cibi solidi, capo e busto flessi in avanti); dopo un paio ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] ha calcolato, per esempio, che in un sistema poroso essiccato due superfici solide distanti 6 Å sono attratte da una forza di van der Waals pari film epitassiali di granati magnetici, di notevole regolarità e grande spessore (fino a 100 μm), ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] industriali, come quella della condotta per i prodotti solidi (v. Maiello, 1972). Dove queste soluzioni 1975 e un massimo di 1.280 nel 1974. Nel campo dei voli non regolari, il numero dei passeggeri morti in incidenti aerei, per 100 milioni di p-km ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] rapporto B/H che assicura il trasporto di una data portata solida su una pendenza minima. L'osservazione e l'esperienza hanno si decompongono in cengie strutturali; dall'altra di piani regolari inclinati di 35° che tagliano gli strati come ‛carta ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] A : Σ=C : D. Si circoscrivano al cerchio B poligoni regolari con un numero di lati crescente (e quindi con aree decrescenti): 17).
Si considera il cubo di lato x = AB, si “completa” il solido nella forma di un cubo di lato u = AC, in modo che i tre ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] a liquido, contrapposti a quelli ‛a polvere', ossia a solido. Gli esperimenti iniziarono a Kummersdorf col piccolo razzo Ofen, da di questi, quello di discesa sembra sia atterrato regolarmente, mentre quello di servizio bruciò nell'atmosfera venusiana ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] DNA genomico.
Gli Adenovirus hanno la struttura di icosaedri regolari, non provvisti di membrana, a 20 facce triangolari 'infezione, inducono varie specie di leucemie o di tumori solidi negli animali: tipici rappresentanti di questa categoria sono i ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...