Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] di biosfera.
Nella biosfera composta da biomi in zonazioni regolari dal polo all'equatore, compare l'uomo: egli inventa in tre forme ben note: di vapore, liquido e solido. L'acqua proviene in gran parte dalle precipitazioni atmosferiche (Pr ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] un diffusore perfetto che diffonde la potenza ricevuta su tutto l'angolo solido 4π, la potenza dell'eco che torna all'antenna risulta
la la misura del tempo i moti periodici estremamente regolari che avvengono all'interno di un sistema microscopico ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] ; 2) lo studio dell'interno della Terra e degli altri pianeti solidi; 3) la sismologia applicata. L'interesse per i terremoti è stato L'osservazione paziente dei fenomeni e delle loro regolarità ha permesso in molti casi di descriverne lo svolgimento ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] i materiali emessi allo stato liquido (lave) o proiettati, sia già solidi, sia ancora liquidi, e che si consolidano nell'aria (bombe) informazioni, dobbiamo limitarci a modelli semplici e regolari, che rendono conto di alcune proprietà geofisiche ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] forzosi più o meno frequenti, più o meno pesanti, ma regolari e (relativamente) prevedibili sugli stocks di risorse in mano a stata sperimentata nella storia delle istituzioni politiche, il più solido baluardo che sia stato elevato contro gli abusi e ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] da mercato – che costituirono, con i loro viaggi regolari verso Levante e verso Ponente, il fulcro della sua Edgcombe e il figlio Tommaso. Il primo aveva un lungo e solido curriculum di capitano nella flotta di Sua Maestà e di insegnante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] che il Sole pulsa, ossia ha oscillazioni radiali regolari, con un periodo di 2 ore e 40 minuti negativa.
La prima dimostrazione sperimentale della bistabilità ottica in materiali solidi. La notizia viene comunicata dagli stessi autori, S. McCall ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] genere: tutti questi moti erano infatti moti periodici regolari e venivano impiegati nella fabbricazione degli orologi. All a sostegno delle sue teorie, mostrando che, se un corpo solido è immerso in un recipiente contenente un liquido in rotazione, è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] la cui base è una della basi del poliedro ‒ e gli otto angoli solidi retti somma di tutti gli angoli solidi al centro della sfera e che sono al centro di tutti i poliedri regolari in quanto la sfera e la sua superficie sono divise da questi piani in ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] e di partiti politici. Nel Novecento, però, con solidi ancoraggi al pensiero ottocentesco, appare nella prassi - una storia politica per l'enfasi posta sulla ricerca delle 'regolarità empiriche'. Viene, in terzo luogo, distinta dal diritto pubblico ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...