Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] (una quarantina in totale), quali la divisione di linee e di circonferenze, la quadratura delle superfici regolari, la somma dei volumi di corpi solidi, l’area di settori circolari, il calcolo dei rapporti fra volumi e pesi di sostanze diverse ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] blocco di marmo appare scavato sul retro da tagli regolari, per alleggerire il peso e consentire l’alloggiamento . 175-176. Tra gli esempi di più alta qualità sono i multipli e i solidi coniati dalle zecche di Siscia (RIC VII, pp. 450-451, nn. 206-208 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] 1673, presso l’Accademia di S. Luca a Roma sono istituiti corsi regolari di architettura, prospettiva e anatomia, e a partire dal 1702 i ‘ verticale, dove compaiono poliedri complessi e solidi sferoidali secati da piani verticali, questi ultimi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Siméon-Denis Poisson. Nella bella stagione si tengono sedute regolari due volte al mese, nel fine settimana, presiedute a un punto di vista matematico la propagazione del calore nei solidi, ma non volle pronunciarsi sulla natura fisica del fenomeno. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] tra le prime istituzioni a fondare i curricula su una solida base di conoscenza scientifica e al loro interno si formò mancava la disciplina necessaria per eseguire con continuità misurazioni regolari su lunghi periodi di tempo, e spesso i dati ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] d'altronde far notare come il modello delle soluzioni regolari non sia in generale valido e come anzi effetti ben noti sulle proprietà. I metodi più progrediti della fisica dei solidi hanno permesso solo in parte di valutare le eterogeneità, ma ciò ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] mastabe a muri lisci, alle piramidi a scalini piramidi regolari, alle colonne scannellate pilastri (v.) a sezione determinano una rappresentazione di masse non con suggerimenti di solidi geometrici ma con il richiamo a una esperienza viva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] adeguò allo sviluppo di nuovi assetti urbani, più complessi e regolari. Quanto alle costruzioni religiose, oltre a santuari dedicati a , residenza dell'aristocrazia, fortificato da una solida cinta muraria, non privo di elementi ornamentali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] rapporto della circonferenza con il diametro, il volume di alcuni solidi.
Non è da escludere che Mišnat ha-Middôt (La regola , anch'esso anonimo, tratta delle proprietà dei cinque poliedri regolari e fu tradotto nel 1309; attribuito a Ipsicle, tratta ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] più flessibile anche i periodi contributivi possono risultare meno regolari, con un impatto negativo sulla prestazione finale. titoli, mentre le obbligazioni dei governi, che hanno bilanci solidi, forniscono la protezione del capitale. Per questo, i ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
poliedro
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per...