• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [666]
Biografie [124]
Arti visive [95]
Storia [80]
Fisica [51]
Chimica [47]
Archeologia [55]
Economia [38]
Religioni [33]
Temi generali [32]
Diritto [31]

CAROLINGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAROLINGIA, Arte A. Petrucci Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Italia nei primi anni dopo la conquista furono coniati ancora tremissi d'oro di bassa lega di tipo longobardo, ma con il nome di una moneta del peso di gr. 4,55 ca., come il solido della riforma costantiniana, i cui tipi imitano le antiche monete: al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – MONASTERO DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINGIA, Arte (2)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIENA E. Guidoni I. Moretti V. Ascani E. Carli A. Capitanio (lat. Saena Etruriae, Sena Iulia) Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa. Urbanistica Lo [...] Basilica di S. Fancesco).Sin da questo solido punto di partenza d'eccezione, l'oreficeria senese si rivela in i pontefici operarono anche Minuccio di Jacopo, autore nel 1330 della Rosa d'oro (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny; Taburet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – DOMENICO DI NICCOLÒ DEI CORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GENOVA C. Di Fabio A. De Floriani (lat. Genua; Ianua nei docc. medievali) Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] l'11° come cella del monastero pavese di S. Pietro in Ciel d'Oro e nobilitata con un'apposita leggenda che ne legava l'origine alla traslazione Tali acquisizioni consentono di affrontare su più solide basi conoscitive le problematiche complesse di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – SANTA MARGHERITA LIGURE – MICHELE VIII PALEOLOGO – MARGHERITA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIMENTO A. Bagnera Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] dei Mesi e il ritratto entro un medaglione a fondo d'oro del monaco Alberico inginocchiato in preghiera. Molto diffuso era inoltre suo assetto definitivo (prima metà sec. 11°), un solido strato di terra battuta rossastra nel santuario, mentre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIMENTO (1)
Mostra Tutti

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PONTE V. Galliazzo Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] senza eccessive diversità di luci e di pendenze; l'impiego di solide pile difese da rostri (per lo più avambecchi) - sia a (Notitia dignitatum), e doveva congiungere le due rive del Corno d'Oro, mentre p. di legno (facilmente smontabili o in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CANGRANDE II DELLA SCALA – ARCHITETTURA BIZANTINA – EPITOMA REI MILITARIS – VILLARD DE HONNECOURT – PROCOPIO DI CESAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

AQUISGRANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUISGRANA W. Braunfels (lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle) Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] il 1020. Basti citare la Pala d'oro - l'antependium dell'altare maggiore sbalzato in oro (Fulda 1002-1014), che raffigura mediante zanche di ferro all'ottagono carolingio, le cui solide mura offrivano un efficiente sostegno. Ciò permise ai costruttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – PELLEGRINAGGIO MARIANO – FEDERICO I BARBAROSSA – ARCIVESCOVO DI REIMS – TEODORICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUISGRANA (6)
Mostra Tutti

COIMBRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COIMBRA M.L. Real (lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali) Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] sinistra del fiume, collegata alla città attraverso un solido ponte di pietra. Pochissimo si sa del convento il Bambino in argento parzialmente dorato e smaltato; una collana d'oro e pietre preziose di rara bellezza; un reliquiario della Vera Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – FRANCIA MERIDIONALE – ENRICO DI BORGOGNA – ORDINI MENDICANTI – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COIMBRA (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] annessi ambienti di servizio ed erano circondati da una solida recinzione in terra o in legno. Tale struttura architettonica parietali anche in pasta vitrea o ricoperte da una foglia d'oro. Ci sono pervenuti a questo proposito i mosaici absidali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Leggere l'architettura costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Leggere l’architettura costantiniana Federico Guidobaldi Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] finestrato con cupola emisferica, il tutto in solida muratura laterizia64. Il muro perimetrale presenta due absidi di cameram basilicae [forse catino absidale] ex auro trimita di 500 libbre d’oro. 20 R. Krautheimer, CBCR V, pp. 171-292. Per l’elenco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PORTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTA M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] battenti, che furono eseguiti a fusione unica - ex aere solido, come annota puntualmente Eginardo nella Vita Karoli Magni (PL, XCVII incroci, ricoperte da una minuziosa ornamentazione a reticolo d'oro su fondo scuro che si estende anche alle parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – PLASTICI ARCHITETTONICI – MIESZKO III IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
fuṡióne
fusione fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali