Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] immagine di un gruppo ‘diverso’, che può affrontare, godendo di una solida eredità in termini di credibilità verso le istanze di rinnovamento, anche le di stress presentano un’entropia dello stato amorfo prossima all’entropia dello stato cristallino, ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] polimeri, quali, per es., la gomma naturale e i siliconi, che passano dallo stato fuso a quello solido (semicristallino o amorfo) solo a temperature di gran lunga inferiori alla temperatura ambiente. Questo li rende utilizzabili come elastomeri, dopo ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] solari, per es. in silicio cristallino e in silicio amorfo, basate su semiconduttori III-V come l’arseniuro di gallio sottili elettrodi porosi separati da un elettrolita a membrana a polimero solido che lascia passare solo protoni (ioni H+). Il lato ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] un’apparecchiatura in grado di vaporizzare per ablazione laser sostanze solide all’interno di un sistema a raggi molecolari.
Nell’ lo studio dei fullereni e degli aggregati di carbonio amorfo. I nanotubi sono molecole giganti formate anch’esse ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] comprende la fisica atomica, nucleare, delle particelle, dello stato solido e la biologia molecolare; la seconda è il fondamento di con uno spazio, nel senso newtoniano di contenitore amorfo della realtà fisica. Anche se possiamo continuare a ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] resistività (quello cristallino) e 1 per lo stato amorfo a maggior resistività.
Il materiale e il concetto d Il materiale più usato nelle memorie ferroelettriche è il PZT, una soluzione solida di PbZrO3 e PbTiO3. In un normale condensatore, quando si ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] dei difetti da esso generati. Si deve inoltre puntualizzare che un campione di questi materiali allo stato solido, di solito amorfo, è chimicamente e strutturalmente molto complesso e provoca quindi una distribuzione di livelli associati ai difetti ...
Leggi Tutto
cella solare
Sergio Carrà
Dispositivo in grado di convertire l’energia solare in energia elettrica sfruttando l’effetto fotovoltaico. I fotoni incidenti sulla superficie di un semiconduttore in cui [...] elevata, anche se si sta diffondendo l’uso di celle a silicio amorfo con moduli costituiti da film sottili. Esse vengono preparate per deposizione del materiale solido mediante scariche elettriche da miscele di idrogeno e silano (SiH4), ,entrambi ...
Leggi Tutto
cristalliti
Giuseppina Barsacchi
I singoli grani cristallini di cui è costituito un cristallo reale. Ogni cristallite è perfettamente ordinato al suo interno. Un cristallo è un oggetto solido costituito [...] piccoli cristalliti con varie orientazioni. Le strutture dei solidi che si osservano nella realtà sono raramente composte cristallina sarà identificato come amorfo, ossia privo di una forma definita: un classico esempio di materiale amorfo è la lava. ...
Leggi Tutto
crescita continua
Andrea Levi
Modo di crescita di un cristallo, detto anche modo di Volmer-Weber, nel quale sulla superficie si formano collinette, che via via diventano sempre più larghe e più alte, [...] e spesso a bassa temperatura, quando, durante la crescita, il solido non fa in tempo a riequilibrarsi (ma, in linea di principio crescita basate su equazioni differenziali stocastiche. Un sistema amorfo ammette solo questo modo di crescita; per un ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
amorfo
amòrfo agg. [dal gr. ἄμορϕος «informe» comp. di ἀ- priv. e μορϕή «forma» (v. -morfo)]. – 1. Senza forma definita: materia amorfa. Spesso usato in senso fig., riferito a persona per indicare mancanza di personalità e di emotività, comportamento...