Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] shah un solido alleato, una delle principali preoccupazioni nell’agenda di politica estera di radicale modernizzazione tecnologica, conosciuto come ‘Rivoluzione degli affari militari’ (Rma). Grazie allo sviluppo dei più moderni satelliti di ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] che si aggirano attorno ai sessant'anni di età ricorderanno di aver imparato al liceo che la rivoluzione metodo logica da cui è nata la scienza "portano avanti un programma di ricerca, dotato di un nucleo solido e consensualmente riconosciuto, e ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] è proprio nel progresso di queste nuove discipline e di questi nuovi ordinamenti che la rivoluzione può consistere e resistere di un più solido equilibrio sociale e l'eliminazione dei fattori di disturbo di questo equilibrio costituiti dal sorgere di ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] dalla cosiddetta 'rivoluzione verde', espressione con la quale si identifica il 'pacchetto' di innovazioni tecnologiche messe può divenire, viceversa, concepibile nel contesto di un solido regime internazionale fondato su accordi negoziali che ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] shah un solido alleato, una delle principali preoccupazioni nell’agenda di politica estera di radicale modernizzazione tecnologica, conosciuto come ‘Rivoluzione degli affari militari’ (Rma). Grazie allo sviluppo dei più moderni satelliti di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] la previsione che vede la nanotecnologia determinare una serie dirivoluzioni industriali nei prossimi due decenni. Il loro uso si è sovrassatura e gli atomi di carbonio in eccesso precipitano e formano tubi solididi carbonio, il cui diametro ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] la base di una rivoluzione umana.
Con l'agricoltura crebbero anche le comunità. Lo sviluppo di villaggi e città moderni è del tipo a biomassa sospesa. I composti solididi origine biologica prodotti in tali sistemi contengono biomassa vivente e ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] degli esseri umani (v. Carey, 1985). La visione di una ristrutturazione radicale delle conoscenze è simile a quella proposta dagli storici della scienza (come T. Kuhn) per le 'rivoluzioni scientifiche': ne è un esempio quella avvenuta con Galileo e ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] di Luigi I d’Ungheria, sia a Roma, dove Cola preparava la sua rivoluzione.
Petrarca chiese e ottenne il posto vacante di canonico e arcidiacono della Cattedrale di fiorente e solida repubblica, non priva di una esercitata cancelleria e di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] l’ultima rivoluzione del 1860, in Id., Scritti varii di letteratura, filosofia e critica, 1876, p. 7).
Il merito di Gioberti è il varco a quella che egli ritiene la conquista più solida dell’età moderna, cioè il riavvicinamento della realtà umana e ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...