RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] in funzione dei momenti di inerzia I11, I22 relativi agli assi perpendicolari a quello dirotazione. Un corpo con of physics", 1974, LXXXIV, pp. 455-473.
Ruderman, M. A., Solid stars, in ‟Scientific American", 1971, CCXXIV, pp. 24-31.
Ruffini, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] (l'autore precisa i dettagli di questo movimento) e un'altra totalmente luminosa, priva dirotazione ma circondata da un corpo Il primo, che chiameremo cono incidente, C, è il cono solido formato da tutti i raggi che emanando dal Sole raggiungono il ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] fig. 16). Un cilindro circolare (secchio) riempito in parte di elio liquido viene messo in rotazione a una temperatura superiore al punto di transizione. Dopo un breve tempo il liquido ruoterà come un corpo solido (v. fig. 16A) con la stessa velocità ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] perfetto che diffonde la potenza ricevuta su tutto l'angolo solido 4π, la potenza dell'eco che torna all'antenna risulta converte continuamente in calore parte della sua energia cinetica dirotazione. Il suo moto pertanto non è esattamente periodico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] molecolare e una grande percentuale di deuterio rispetto all'idrogeno; il periodo dirotazione del sistema binario Cygnus X una forma di isteresi ottica. Gli stessi autori eseguiranno un esperimento analogo nel 1977 con un materiale solido: un rubino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Galilei, e ne riteneva l'impianto speculativo privo disolidi fondamenti, perché senza giustificazioni filosofiche. Secondo Descartes, la gravità era causata dalla rotazionedi un vortice, dunque non aveva senso occuparsi della caduta dei gravi nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] del Naval Research Laboratory di Washington.
Osservazioni radarastronomiche delle rotazionidi Mercurio e di Venere. Effettuate con il grande radiotelescopio di Arecibo (Puerto Rico), consentono di misurare il periodo dirotazionedi Mercurio (il cui ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] nella distribuzione di energia tra gradi di libertà di traslazione e dirotazione e tra i tre gradi di libertà di traslazione.
quali si ha uno scambio di energia tra il campo sonoro e il sistema solido: di solito questi fenomeni evidenziano il fatto ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] (X) ⊃ u,
dove o è il gruppo ortogonale. X è solido se esiste un x, detto ancora piazzamento indistorto, tale che
gx(X D),
in cui D e W sono rispettivamente il tensore di deformazione e dirotazione e la funzione f è isotropa. La grandezza che compare ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] stato solido e nella teoria dei campi quantistici si trovano invece esempi tipici di SD con dirotazione tipici e diffeomorfismi di classe Cr la riduzione può essere fatta tramite un cambio di variabili di classe Cr-1 (l'affermazione del teorema di ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...