METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] stesso esiliato; lo stato di disordine per le lotte fra Mirsilo, i Cleanactidi e altri, termina agl'inizî del sec. VI a. C dei Turchi vi avvenne per opera dell'emiro Tzakas suocero di Solimano, che, alla testa d'una flotta corsara, sulla fine del ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] partigiani di F.; ma si volse per aiuto al sultano Solimano II, e questi entrò nel 1529 con un esercito in può essere considerata distaccata dalla storia dell'Impero tedesco, neppure durante i tempi di Carlo V. Era stato sempre un abile mediatore ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] . Altra acqua per abbeverare gli animali, traggono i contadini e i pastori dalla condensazione di varî e potenti getti di e Turchi (1556) e vi fu sconfitto il corsaro barbaresco Solimano (1515). Nell'età moderna diventò luogo di relegazione.
Bibl.: V ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] ad organizzare la lega di Torgau; il sultano dei Turchi, Solimano, a tentare un'impresa in Sicilia o nelle Puglie o voleva garanzia perché non le accadesse quello che si era verificato con Francesco I. Per l'assalto a Napoli E. s'intese col Turco, la ...
Leggi Tutto
. Il lat. capitulum "capitolo" al plurale valse a designare ogni testo distinto in capoversi, come i trattati; da esso si formò il verbo capitulare "patteggiare", applicato poi specialmente ai patti di [...] conchiuso nel febbraio 1535 da Francesco I di Francia col sultano Solimano II, sebbene già fin dalla conquista console, se il suddito del suo stato sia convenuto o imputato, e i magistrati locali con l'assistenza del console, in caso contrario); c) ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] M. cercò, per quanto era possibile, di rimanere in pace con i Turchi, mantenendo lo statu quo del 1541, al qual tempo l'Ungheria dell'impero, portarono a nuove lotte con i Turchi, nel corso delle quali Solimano il Magnifico morì il 4 settembre 1566 ...
Leggi Tutto
ZRINYI, Miklós (Nicola), conte
Giulio de Miskolczy
Poeta, statista e capitano ungherese. Nato il 1° maggio 1620 nella fortezza di Ozali da Giorgio, bano della Croazia (1598-1626), e da Maddalena Széchy, [...] inferno, Aletto, ad eccitare il cuore del sultano Solimano contro i Magiari. Il sultano, acceso dall'ira infernale, raccoglie turco, provocando così la vendetta del sultano, e giura con i suoi eroi magiari e croati di vincere o morire nella fortezza. ...
Leggi Tutto
Mosén Juan Bosca Almugaver che, rendendo castigliano il suo cognome, si chiamò Boscán, apparteneva alla classe dei ciudadanos honrados di Barcellona, vera aristocrazia municipale arricchita sin dai tempi [...] parte alla fallita impresa di soccorrere Rodi, assediata dai Turchi di Solimano dal 28 luglio 1522 al primo gennaio del '23. In coplas y canciones españolas; la seconda e la terza contengono i versi al itálico modo, preceduti dalla Epístola a la ...
Leggi Tutto
GIANNIZZERI (in turco yenī čerī "nuovo soldato" e in senso collettivo "nuova milizia")
Ettore Rossi
Corpo di truppe a piedi dell'Impero ottomano, istituito per la prima volta al tempo del secondo sultano [...] qualche orta ebbe anche più di mille soldati iscritti, ma non tutti presenti. I giannizzeri erano da 6 a 10.000 al tempo di Maometto II; furono aumentati di numero da Solimano il Magnifico (1520-1566). Nel 1592 giungevano alla cifra di 24-25.000 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Guido ALMAGIA
Ammiraglio, nato a Firenze nell'ottobre 1515, morto a Castiglione della Pescaia presso Scarlino (Grosseto) il 26 giugno 1554. Passò la sua infanzia a Firenze, e alla morte [...] delle galee dell'Ordine di Malta.
Nel 1537, dopo avere combattuto i pirati, si pose con le galee dell'Ordine al seguito di che Carlo V e il pontefice Paolo III avevano intrapresa contro Solimano II, che minacciava le coste pugliesi. Il 22 luglio, ...
Leggi Tutto