• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Matematica [16]
Fisica [16]
Analisi matematica [9]
Fisica matematica [9]
Storia della fisica [5]
Meccanica dei fluidi [4]
Ottica [4]
Temi generali [3]
Storia dell astronomia [3]
Biologia [3]

Korteweg Diederick Johannes

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Korteweg Diederick Johannes Korteweg 〈kórtëveg✄〉 Diederick Johannes [STF] (Hertogenbosch 1849 - Amsterdam 1941) Prof. di matematica nell'univ. di Amsterdam (1881). ◆ [MCC] Equazione di K.-de Vries (KdV): [...] v. solitone: V 404 e. Per altre locuz. → KdV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Marchenko Vladimir Aleksandrovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Marchenko Vladimir Aleksandrovic Marchenko 〈marcènko〉 Vladimir Aleksandrovič [STF] (n. 1922) Prof. di matematica nell'univ. di Kharkov. ◆ [MCQ] Equazione di M.: serve per ricostruire il potenziale di [...] diffusione: v. diffusione da potenziale: II 152 d. ◆ [ANM] Equazione di Gel'fand-Levitan-M.: v. solitone: V 406 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Gel'fand Izrail' Moiseevich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gel'fand Izrail' Moiseevich Gel'fand (anche Gelfand) 〈gÝèlfant〉 Izrail' Moiseevich [STF] (n. Krasnye Okny, Odessa, 1913) Prof. nell'univ. di Mosca (1931); socio straniero dei Lincei (1989). ◆ [ALG] Algebra [...] di G.: v. supersimmetria: VI 54 d. ◆ [ANM] Equazione di G.-Levitan-Marchenko: v. solitone: V 406 b. ◆ [ANM] Gerarchia di equazioni di evoluzione integrabili di G. o di G.-Dikii: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: III 145 e. ◆ [ANM] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

OTTICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ottica Mario Bertolotti Luigi Alberto Lugiato Alice Sinatra (XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701) Ottica non lineare di Mario [...] (β₂〈0) le soluzioni di onda solitaria appaiono come una mancanza di segnale su uno sfondo costante e sono dette solitoni dark (solitoni scuri). A seconda dei valori della grandezza N definita nella [5], si hanno vari tipi di soluzioni della [6]. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA (9)
Mostra Tutti

solitario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solitario solitàrio [agg. e s.m. Der. del lat. solitarius "che sta da solo", da solus "solo"] [MCF] Onda s.: (a) rigonfiamento (quasi un'onda che si limitasse a un ventre tra due cavi poco pronunciati) [...] , che si forma spontaneamente e in assenza di natanti sulla superficie libera di un canale o di un fiume e che si propaga imperturbata per lunghissimo tratto; l'osservazione di questo fenomeno ha dato l'avvio alla fisica dei solitoni (→ solitone). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

solitrone

Enciclopedia on line

solitrone In fisica, termine usato per indicare qualunque soluzione (detta anche onda solitaria) di un’equazione non lineare alle derivate parziali di evoluzione che abbia la caratteristica di mantenersi [...] una soluzione corrispondente alla propagazione di onde localizzate. I solitoni sono osservati in tutti i campi in cui trova ottica non lineare, nella fisica dei plasmi. Un esempio di solitone è l’onda di maremoto che si propaga per decine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – DISPERSIONE CROMATICA – OTTICA NON LINEARE – FISICA DEI PLASMI

non lineare

Enciclopedia on line

Si dice di sistemi o fenomeni governati o associati a equazioni n.; un sistema n. è un sistema dinamico la cui evoluzione è regolata da equazioni n. nelle variabili che ne definiscono lo stato. Elettronica In [...] non linearità delle equazioni del mo;to (➔ meccanica); fenomeni n. sono per esempio il caos deterministico (➔ caos), i solitoni (➔ solitone), i fenomeni dell’ottica n. e dell’acustica n. (➔ ottica; suono). Matematica La trattazione di quei fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – CAOS DETERMINISTICO – SISTEMA DINAMICO – SPAZI DI BANACH – INSIEME VUOTO

Faddeev, Ljudvig Dmitrievič

Enciclopedia on line

Matematico russo (Leningrado 1934 - San Pietroburgo 2017). Laureatosi nel 1956 all'università di Leningrado, nel 1963 ha conseguito il PhD in fisica e matematica; dal 1967 è stato professore all'università [...] e alcune particolari soluzioni delle equazioni classiche di campo, cui fa seguito, l'introduzione del moderno concetto di solitone. Tra le opere: Gamiltonov podchod v teorii solitonov (in collab. con L. A. Tachtajan, 1986; trad. ingl. Hamiltonian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – SAN PIETROBURGO – TEORIE DI GAUGE – SCATTERING – SOLITONE

SEMICONDUTTORI ORGANICI

XXI Secolo (2010)

Semiconduttori organici Giuseppe Zerbi Materiali organici policoniugati È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] per il fisico è un sistema dimerizzato dalla distorsione di Peierls (W.P. Su, J.R. Schrieffer, A. Heeger, Soliton excitations in polyacetylene, «Physical review B», 1980, 22, pp. 2099-2111). Nella discussione che segue si adotterà un linguaggio ... Leggi Tutto

trasformata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasformata trasformata [s.f. dall'agg. trasformato, part. pass. di trasformare, der. del lat. transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [ANM] Di una funzione [...] convertitori d': III 158 f. ◆ [ANM] [FPL] T. rotazionale: v. confinamento magnetico: I 711 e. ◆ [ANM] [FSN] T. spettrale: v. solitone: V 406 a. ◆ [ELT] T. unitarie 2D generalizzate: v. immagini, elaborazione di: III 168 a. ◆ [ANM] Relazione tra la t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasformata (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
solitóne
solitone solitóne s. m. [comp. di solit(ario) e -one di varî enti fisici]. – In fisica, termine introdotto inizialmente (1965) per denominare l’onda solitaria nei canali (v. solitario, n. 1 g) e poi generalizzato per indicare una perturbazione...
solitàrio
solitario solitàrio agg. e s. m. [dal lat. solitarius, der. di solus «solo»; nelle due accezioni del n. 2, dal fr. solitaire]. – 1. agg. a. Che sta solo, e soprattutto che ama star solo, che sfugge la compagnia dei proprî simili: un uomo scontroso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali