È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] come felicemente la definì il Della Seta.
2. Mousteriano (da Le Moustier), con l'industria delle schegge;
3. Solutréano (da Solutré), con strumenti scheggiati d'ambo i lati in modo perfezionato;
4. Magdaleniano (da La Madeleine), con industria minuta ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] -Ruggeri), onde sarebbe necessaria una rigorosa revisione di tutto il materiale. Scavi eseguiti nel 1923-24 nella stazione di Solutré, da Déperet, Mayet e Arcelin, hanno confermato il fatto, assodato già da Breuil, che i livelli inferiori di questa ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] La Gravette e peduncolate quelle di La Font-Robert, tipiche del Perigordiano; foliate invece le foglie di lauro del Solutreano; altre sono a tacca, ad alette ecc.
Tecnica
In tecnologia meccanica, l’utensile impiegato per eseguire fori, generalmente ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] spesso steatopigiche di pietra e d'argilla. Può darsi che la valle del Danubio abbia veduto svilupparsi dal moustériano quel solutreano che in Francia non è che un episodio. Del magdaleniano non si trovano che poche infiltrazioni nella Moravia.
All ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a essa connessi.
L’aspetto finale delle industrie del Paleolitico superiore in I., corrispondente alle facies Solutreano e Maddaleniano dell’Europa occidentale, è l’Epigravettiano, denominazione che sottolinea la continuità con il periodo precedente ...
Leggi Tutto
Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico [...] partire da una fase avanzata dell’ultima glaciazione, delle industrie del P. superiore (Perigordiano, Aurignaziano, Solutreano, Maddaleniano), caratterizzate da strumenti più specializzati e differenziati dei precedenti. Da questo periodo in poi sono ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] si era manifestata. Cominciando dal più antico fino al più recente, si distingue l'aurignaciano da Aurignac (Alta-Garonna), il solutréano da Solutré (Saône-et-Loire), il magdaléniano da La Madeleine (Dordogna), l'aziliano da Mas-d'Azil (Ariège).
Età ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] Málaga, e altre stazioni meno importanti); nella zona orientale pare propagarsi la cultura di tipo franco-cantabrico (Catalogna: Solutréano del Cau de les Goges; Valencia: Cova del Parpalló) che nella provincia di Almería viene a mescolarsi col ...
Leggi Tutto
MIOLITICA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. Le civiltà pleistoceniche si dividono in due gruppi fondamentali, che si succedono nel tempo: proto-paleolitiche; paleolitiche superiori e mesolitiche. A queste [...] primo gruppo (A 1) appartiene cronologicamente al Miolitico inferiore. Alle civiltà sopra nominate di questo gruppo vanno aggiunte il Solutreano e il Predmostiano con punte silicee lavorate sulle due facce. Gli altri gruppi (A 2, B, C) vanno riferiti ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434)
S. Tusa
Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] ), per arrivare poi alla sicurezza dell'incisione lineare realistica del Gravettiano (III) e, infine, approdare alla massima fioritura del Solutreano e Maddaleniano (IV, V).
A proposito degli inizî dell'arte p. molto si è detto dei timidi accenni in ...
Leggi Tutto
solutreano
agg. e s. m. [dal fr. solutréen, der. di Solutré, nome di un insediamento preistorico situato nel dipartimento francese di Saône-et-Loire]. – In paletnologia, industria del paleolitico superiore, sviluppatasi durante il periodo...