NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] .
Naturalmente dovevano esistere varî tipi di triere, che davano soluzioni più o meno diverse ai varî problemi costruttivi. Le triere speciali condizioni di bordo. Dapprima gli scafi erano troppo deboli; le carene con forme strane, troppo strette e ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Italiani. Ma anche questo problema, affrontato con realismo è capace di soluzione.
Bibl.: P. Antonelli, Lo stato di Rio Grande do pronunzia è evitata, ma la r rimane sempre più debole che nel portoghese d'Europa. La seconda caratteristica peculiare ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dovevano diventare compiti principali: in prima linea la soluzione della contraddizione fra le due sintesi del Deniker e in centri di oltre 20.000 ab. Per contro nei paesi a debole densità, la popolazione vive in sedi rurali che sono anche di solito ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , e quanto più il governo di Tolomeo IV si mostrava debole e faceva concessioni, tanto più esigenti si facevano gli Egiziani, del suolo rese fondamentale il problema dei possessi. La soluzione tolemaica, che tutta la terra fosse propria del re, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] nel Credo e del primato romano. I successori sono deboli, e devono destreggiarsi tra i varî imperatori o pretendenti con la quale lo stato cercava da un lato di dare una soluzione alla questione romana (v.), e dall'altro di disciplinare nelle linee ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] appare se non quando s'immerga la fibra in una soluzione ammoniacale di rame (liquido di Schweitzer), la quale ne ritorti possono essere a torsione forte o stretta, ordinaria o regolare, debole o dolce. La torsione può essere destra o sinistra e il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di grande abilità.
L'industria svizzera ha il suo lato debole: lavora in base a materia prima importata, non è legata varia decorazione diede alla scultura nuovi compiti, la cui soluzione fu, al principio, affidata a notevoli artisti chiamati dalla ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] importanza la biblioteca di Adelaide (1856) con 121.000 voll.; deboli quella di Brisbane, dove però la biblioteca del parlamento supera i di fatto, anche se dall'Inghilterra di nome, la soluzione di quel problema fondamentale del suo divenire, che l' ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] porti del Golfo e alla frontiera settentrionale, mentre assai deboli sono gli scambî col Guatemala e con l'Honduras sono stati esposti altrove (v. america). Alla soluzione del problema particolare dell'antica civiltà messicana hanno cooperato ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] ogni memoria, che di quello dei Lihyāniti non sussiste che una dubbia e debole traccia (v. G. Levi Della Vida, in Encykl. d. Islām, II panarabiche come panislamiche e si dedicano attivamente alla soluzione dei problemi prossimi; si nota in ciascuno ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...