Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] dipesero largamente dalla stagione politica di allora, ancora troppo debole per affrontare con i giusti mezzi un tema spinoso nonostante le difficoltà incontrate da quest’ultima bozza, una soluzione fosse d’altra parte vicina, tanto da destare un ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] pontifici – eccetto l’area marchigiana – e nei territori di debole o antica statualità rispetto a realtà con forti tradizioni autonomistiche. 70 per la loro oscillazione permanente verso la soluzione illiberale e manipolativa come via per realizzare l ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] lo appoggiavano. L'anno 1989 non ha però portato una soluzione chiara. In economia si sono potuti osservare processi sfocianti in al tempo stesso una politica sociale a sostegno delle categorie più deboli. Ma non era certo questa la terza via.
In base ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] a smantellare il quadro delle garanzie, già sensibilmente debole, che si era formato sotto loStatuto albertino. Un , Giovanni Canestri – per la riproposizione della bontà della soluzione concordataria e per la messa in guardia dalla trascuratezza ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] considerato favorevole a Costantino57. L’invenzione di questo motivo è debole e maldestra: il suo significato non è evidente e Costantino, dai loro peccati. Felicissimo per questa soluzione insperata, Costantino si allontana dai riti ancestrali ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] umile pastore, predestinato da Dio – che sceglie il debole per confondere il forte – a fondare la città più della Chiesa, si loda l’opportuna decisione di Costantino di delegare la soluzione di una causa ecclesiastica ai vescovi: Aug., epist. 105,2,10 ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] soprattutto nei dodici paesi della CEE che dovranno adottare una soluzione comune.
Bibliografia
Baudot, G., La vie quotidienne dans legislatore costituente a tutelare le "situazioni produttive deboli", ma nella ricerca esplicita di un profilo ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] salvifica, quale medicina escogitò la divinità, quale soluzione a quelle spaventose sciagure? Questa deve essere associata al nome di un imperatore, ha quasi sempre un’accezione debole. Quando diciamo per esempio ‘epoca’ di Tiberio, di Vespasiano ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] tali da mettere a rischio una struttura organizzativa tanto debole, sì che comincia ad avvertirsi l’opportunità di dar si appellano di nuovo a Costantino e questi demanda la soluzione del caso a un concilio convocato ad Arles al quale partecipano ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] economico e civile tra Nord e Sud, e quindi di una soluzione definitiva di quella che è rimasta, nell'arco di 140
Novacco, N. (a cura di), Il ritardo dei Sud. Aree forti ed aree deboli in Europa e in Italia, Milano: Angeli, 1992.
Novacco, N. (a cura ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...