Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] Va detto subito che non ha senso una definizione 'fisiologica' del paniere di beni necessari. Ammesso che sia , anche quelli che non sono oggetto di commercio internazionale.
La soluzione adottata è stata quella del calcolo di un tasso di cambio ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] consisteva nella critica, da una parte, dell’estetica fisiologica, psicologica e naturalistica in tutte le sue forme storica) sopra un’altra opera d’arte.
Entrambe queste soluzioni saranno abbandonate nelle opere successive dedicate da Croce all’ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] come oggetto di studio al fine di perfezionare una soluzione nazionale centralizzata al 'problema' e, al tempo stesso l'autopsia del cervello dei pazienti, anche se due fisiologi suoi contemporanei, Hermann von Helmholtz ed Emil Du Bois-Reymond ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] 1624) la difficoltà di concettualizzare il suono trova soluzione nella rappresentazione geometrica delle linee sonore, simili a sensibile all’udito (pp. 326-27).
È una fisiologia modellata sull’osservazione dell’‘orecchio di Dionigi’, la latomia nei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] concretamente nella scienza l'apprendimento delle strategie di soluzione di problemi. Gli exemplar nel caso delle scienze valori normali entro cui dovrebbero essere mantenuti i parametri fisiologici perché l'organismo continui a essere sano e la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] studio che possono essere descritte con i termini moderni di 'fisiologia', 'eziologia' e 'semiologia'. All'inizio del suo Kitāb , come, per esempio, il tremito; o che inducano una soluzione di continuità, una tumefazione (al-waram) e, in ultimo, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] questo nuovo indirizzo di ricerca destinati a fare scuola. La chimica fisiologica divenne in tal modo una chimica della vita nel vero senso ) si dimostrò perfettamente adatto anche all'analisi di soluzioni colorate. Nel 1862 Félix Hoppe (che si faceva ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] caso di stipulazione di un successivo contratto a termine senza soluzione di continuità con il precedente il rapporto a termine lo dove la reiterazione dei contratti a termine è fisiologica. Queste dovrebbero essere individuate da un apposito decreto ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] è un caso che, dopo avere per qualche tempo insegnato fisiologia, nel 1875 James desse vita a Harvard al primo corso socialmente, in quanto gli impulsi di ognuno non possono trovare soluzione se non con la cooperazione degli altri e quindi attraverso ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] , il cliente ‘rimborsa’ a rate; nelle altre, in unica soluzione) – e le carte bancomat, versione Atm (automated teller machine; a un conto corrente). In simile ipotesi una fisiologica utilizzabilità anche circolatoria dello strumento non può, a me ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...