Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] nel mezzo. La soglia gustativa varia con la temperatura della soluzione impiegata come stimolo. Il valore della soglia è minimo per individui siano uguali nella loro struttura anatomica, fisiologica e psicologica, tendono ad ampliare la definizione ...
Leggi Tutto
Conoscenza
Carlo Sini
Il termine indica l'atto del conoscere e, in particolare, il possesso o la presenza nella mente di un sapere già acquisito; è dal latino tardo cognoscentia, derivato di cognoscere, [...] non possono essere contenuti materiali ed empirici di una visione fisiologica. La loro natura universale (per cui non vedo mai psicosociale (H. Spencer). Quest'ultimo propose anzi una soluzione scientifica della vecchia contesa tra a priori e a ...
Leggi Tutto
Abitudine
Lucia Genovese e Gianni Carchia
Il termine è dal latino habitudo (da habitus, "qualità, caratteristica, aspetto", a sua volta derivato da habere, "avere, possedere"). Il nesso che lega l'abito [...] mero meccanismo, né il risultato di una semplice modificazione fisiologica, ma è l'effetto di un'inclinazione che, senza agli atti volitivi della coscienza non già tramite una soluzione di continuità, bensì attraverso una serie di gradi impercettibili ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] riduzionismi incombenti sulla nascente (e vincente) psicologia fisiologica e sperimentale.
A Brentano si ispirarono non solo L'"enigma della mente" (Moravia 1986) può trovare una soluzione non mentalistica, tale però da potersi ancora avvalere del ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] . Con la scoperta dei batteri e la nascita della fisiologia, assistiamo a un vero e proprio ribaltamento: ciò che due grandi scuole di pensiero aristotelica e cartesiana non ponevano soluzione di continuità fra l'animato e l'inanimato e concepivano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] a 5-7); inoltre la difesa di una tesi, attuata mediante la soluzione di tutte le obiezioni a essa rivolte e l'ostensione del suo accordo soltanto un'anatomia comparata, ma una vera e propria fisiologia. Anche lo studio degli animali, infatti, è una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] di Dante,Giovanni Buridano ha colto la differenza di fondo tra la soluzione di Alberto e quella di Aristotele sulla natura della Via Lattea; nella l’errore se non in presenza di un’alterazione fisiologica, e sensibili comuni – è il corpo colorato, ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] Cartesio affrontò fu allora quello di dare un'esposizione della fisiologia in grado di dimostrare come l'azione delle forze fisiche, alla domanda ‛a quale scopo?', per la soluzione dei quali può legittimamente impiegare un linguaggio funzionale e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] contributi forniti da diversi individui per la soluzione di particolari problemi matematici.
È facile e definizioni mediche e la cui terza parte tratta di questioni fisiologiche (nutrizione, sonno, respirazione). Sembra che il papiro sia stato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] dalla Natura. Nonostante la debolezza di questa soluzione, che ipotizza l'ordine delle cause a partire XV, 6, in: K IV 241 segg.).
Nel suo capolavoro anatomo-fisiologico Galeno cambia linguaggio: se il discorso sugli elementi e i temperamenti aveva ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi...