Fisica
In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. [...] , esiste una funzione razionale intera R di questi coefficienti (che si chiama r. dei polinomi ϕi) che si annulla quando e solo quando le equazioni ϕi=0 hanno una soluzione comune. Segue da ciò il celebre teorema di Bézout sul numero delle ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] mente umana e il tipo di elaborazione programmato nel computer. Se, come si è già accennato, nella ricerca della soluzione di un problema, la mente opera mediante euristiche e il computer mediante algoritmi, la collaborazione tra i due sistemi di ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] , se l'intensificazione del nazionalismo viene ritenuta necessaria per consolidare il consenso di base che facilita la soluzione dei conflitti interni generati dallo sviluppo economico, allora alcuni aspetti di questo aumento del nazionalismo debbono ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] le frecce usate per la caccia. L'allevamento del bestiame, soprattutto quello bovino, non rappresentò mai in Africa la soluzione per l'approvvigionamento della carne, che restò ovunque affidato alla caccia; degli animali tutt'al più furono utilizzati ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] , il suo peso nella struttura di tutti i consumi di energia. "Se non saremo in grado di avviare a soluzione i problemi energetici - affermano a Venezia nel giugno 1980 i sette paesi più industrializzati - non potremo affrontare gli altri problemi ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] fra Impero e Chiesa.
L'autorità nel Medioevo
La dottrina gelasiana - ideologia ufficiale del Sacro Romano Impero - è la soluzione teorica del problema del rapporto fra trascendenza e politica: l'autorità di Dio fonda, attraverso la persona di Cristo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] anche il problema di conciliare la filosofia naturale con la narrazione biblica della storia della Terra. Tra le diverse soluzioni, è particolarmente degna di nota quella proposta da Thomas Burnet in The theory of the earth (1684). Fondandosi sulle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] e che escludono metodi come la tortura e sanzioni come la pena di morte indipendentemente dalla loro efficacia. La soluzione della reclusione in carcere va valutata alla luce delle possibili misure alternative, come la reclusione domiciliare, o il ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] agli occhi dello studioso era quella di un'unica super-metropoli di circa quaranta milioni di abitanti, distribuiti quasi senza soluzione di continuità su di un territorio che solo come estensione in lunghezza superava i 700 km (v. fig. 1). Se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] mio).
L’accertamento del genuino pensiero aristotelico costituiva solo una parte del problema; più importante era che la sua soluzione si attestasse intra limites naturales. Si affermava, in sostanza, il principio per cui i fenomeni della natura non ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...