CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] Stanze e della Madonna di Foligno e Michelangelo della Sistina; il patetismo languido e la soluzione compositiva del S. Rocco riflettono invece le contemporanee soluzioni di Correggio. Il disegno per il S. Cristoforo è a Venezia nella collezione di ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] alla salma di Caterina. Analoga versione iconografica offre il codice di Parigi (BN, ital. 2178), particolarmente felice nella soluzione compositiva nella scena delle Stimmate. Nella Legenda Minor latina (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. IX.192) e ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] sagoma affilata e con gli avambracci tesi in avanti ad angolo retto rispetto alla rigida verticale del corpo: una soluzione figurativa originale, pur nell'ambito di una generica dipendenza dallo stile assiro coevo. Interessante anche il bronzetto del ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] maggiore coesione alla struttura, e la zona absidale è caratterizzata da un deambulatorio su cui si inseriscono cappelle senza soluzione di continuità con le navate. Si tratta di un'architettura essenziale, senza aggiunte né ornamenti, la cui ampia ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] coll. privata italiana). Ancora alla metà del decennio si può riferire il trittico già a Venezia (Fond. Cini), che nella soluzione della carpenteria rimanda alla tavoletta con la Vergine e santi di Daddi di Napoli (Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] viarie radiali della città, racchiude l'edificio del broletto, che campeggia isolato dividendo in due parti la p.: una soluzione mutuata dal più grandioso esempio di Padova. La p. dei Mercanti si qualificò come nuovo centro della città; ulteriori ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] , direttore dello studio di mosaico, aveva dato i cartoni della cupola, fu incaricato da Pio VI di studiare una soluzione per il porto di Anzio e contemporaneamente, nel 1775, di risolvere il problema della costruzione della nuova sagrestia in S ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] scultorea appare arcaica, tanto nella modellazione (tecnica a ugnatura), quanto nell'iconografia. Nella città, altre chiese offrono soluzioni simili per quanto riguarda la disposizione del capocroce. In molti casi si tratta di edifici la cui ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] S. Eustorgio verso un progressivo abbandono delle regole prospettiche dell'ultimo periodo della sua attività.
Diversa è la soluzione della Pala Bottigella, proveniente dalla omonima cappella in S. Tommaso a Pavia, e ora presso la Pinacoteca Malaspina ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] un tempo individuate da archi-diaframma, non si differenziava molto dal duomo; analoga era anche, all'esterno, la soluzione dei lati con contrafforti legati a formare nicchie profonde, ma con risultati di maggior eleganza rispetto al duomo; la ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...
soluzionismo
s. m. Ricerca determinata di soluzioni efficaci e adeguate. ◆ Per [Rudolph] Giuliani questo [la dichiarazione di voto a suo favore da parte del famoso telepredicatore evangelico statunitense Pat Robertson] è un colpo notevole...