Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] loro; x = 0, 1, 2, ...). Tali ricerche furono estese da Dedekind, Kronecker e Landau agl'ideali di un corpo algebrico
La funzione somma della serie a primo membro di (1) (che si può prolungare in tutto il piano complesso) fu particolarmente studiata ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] parziali, lineari omogenee, quale è appunto la (1), la somma di due soluzioni è ancora una soluzione; e in ciò consiste geometrica, ricorrendo alla superficie del Fresnel, cioè alla superficie algebrica di 40 ordine (e 4ª classe), che rispetto ai ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] , cioè di quelle in cui costo e prodotto sono somme di moneta differenti rispetto al tempo della loro disposizione e z..."; da questa e da analoghe ipotesi il passaggio alla formula algebrica è stato facile; e in breve le formule si sono moltiplicate ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] passando dai dati delle esperienze all'interpretazione algebrica, commise un grossolano errore nell'espressione dei della curvatura:
Nel punto (x, y) la tensione si può intendere come la somma delle tensioni dovute ai momenti M cos ϕ e M sen ϕ l'uno ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] d'un ramo reale di curva, nell'intorno di un punto singolare algebrico, dà luogo a diversi casi, che sono, oltre ai tipi di flesso si dicono di prima specie. Per il teorema d'Abel le somme dei valori degli integrali di prima specie nei gruppi d'una ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] Est, il segno − per rotte Ovest.
Se a questa velocità Vp si somma vettorialmente la velocità di trascinamento terrestre ω(R +H) cos λ, si linearizzato è facile allora dedurre l'equazione caratteristica, algebrica nella x, ed i cui coefficienti sono ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] con log
e 4 π con 2 π. La (5) esprime quindi la u come somma di tre funzioni potenziali di spazio, di strato semplice e di doppio strato.
I lemmi del moto, e la traiettoria risulta una curva algebrica. La composizione di due moti armonici ortogonali ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] soltanto se ne è nullo il discriminante, cioè se α è radice dell'equazione algebrica di grado n
Le n radici αρ = μρ + iνρ, (ρ = 1 un valore finito per la loro somma. Invero la loro stessa espressione mostra che la somma è finita se i coefficienti Am ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] impossibile dubitare che due più tre non facciano cinque, e la somma degli angoli di un triangolo non sia uguale a due retti. Perciò sua corrispondenza.
Folium (o Foglia) di Descartes. - Curva algebrica del 3° ordine, di equazione cartesiana x3 + y3 ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523)
Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo impetuoso delle nuove tecnologie e alla diffusione [...] seguito di semplificazioni matematiche, di ordine inferiore alla somma degli ordini dei due processi. Ciò corrisponde, il problema si riconduce allo studio di un sistema algebrico di equazioni lineari i cui coefficienti sono ottenuti dalle ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
algebrico
algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, lettere e indeterminate, queste ultime...