MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] . In questo caso si parla di momento statico rispetto a un asse del piano, ed è la somma dei prodotti delle singole masse per le loro distanze algebriche da quell'asse (ed è pure il momento statico rispetto al piano passante per quell'asse e normale ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] compaiono altresì naturalmente, come scoprì Eulero, nell'espressione delle somme infinite dei reciproci delle potenze pari dei numeri naturali.
Bibl.: E. Cesàro, Corso di analisi algebrica, Torino 1894, p. 466; Niels Nielsen, Traité élémentaire des ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] [xK]=0, [xKK]=0; il centro è un corpo, e K un'algebra su di esso: caratteristica di K è quella del suo centro; K è proprio associatività: tali sono quelli di subalgebra, ideale, a. semplice, somma diretta, nonché quelli (v. 1ª parte) di isomorfismo, ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] altro) se la distanza dei centri è maggiore della somma o minore della differenza dei raggi;
e) la Annalen, 1882) dimostrava che anche ex, dove x sia un esponente algebrico, è sempre un numero trascendente; donde, utilizzando la relazione d'Eulero ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089)
Edoardo Vesentini
In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...] ;F(X), e Ap consta del solo zero non appena p > n.
Otteniamo nella somma diretta A = A0 + A1 + ... + An + ... una struttura di algebra esterna graduata (cfr. algebra in questa App.), definendo un prodotto bilineare che a ogni coppia di forme ω1 di ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] differenze, per le quali si può costruire una notevole algebra associativa, che è commutativa se i coefficienti a0, a1 prima linea la più semplice, la (8). Cosi si è cercata la somma di una trascendente intera (C. Guichard, E. Picard, ecc.); così, ...
Leggi Tutto
PARADOSSO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Eugenio Giuseppe TOGLIATTI
. L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] d'una divisione per zero o di qualche altra operazione algebrica non lecita (come quando si trova che 1 = 2 ... + sn)/n (che pure coincide col primo, se questo esiste), allora la somma di 1 − 1 + i − ... viene proprio 1/2; e la definizione ...
Leggi Tutto
LIMITE
Giovanni Lampariello
(fr. limite; sp. límite; ted. Grenzwert, Limes; ingl. limit). -1. Il concetto di limite, fondamentale nelle matematiche, è sorto dalla necessità di caratterizzare in termini [...] elementari, rimandiamo ai trattati di analisi algebrica e infinitesimale. Basterà segnalare il fatto questi un punto ξr, con legge arbitraria, e si costruisce la somma
Le somme Sδ sono infinite e si ottengono in corrispondenza a tutte le possibili ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] generale esprimere, in un modo ben determinato, come somma dei cubi di 5 espressioni lineari
I 5 piani Enriques-O. Chisini, Lezioni sulla teoria geometrica delle equazioni e delle funzioni algebriche, voll. 3, Bologna 1915-1924, I, ii, cap. II (nn ...
Leggi Tutto
TENSORE
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
. Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoria dei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] tali enti si trasformano come i coefficienti di una conveniente forma algebrica Φ, la quale dipenda da una o più terne di alto quelli delle coordinate duali (o indici di contravarianza). La somma p + q, cioè il grado complessivo della forma Φ si ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
algebrico
algèbrico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci). – Di algebra, che concerne l’algebra: calcoli a., somma a., analisi a., ecc.; in partic.: espressione a., ogni scrittura in cui compaiano numeri, lettere e indeterminate, queste ultime...