Comune della prov. di Napoli (30,7 km2 con 34.509 ab. nel 2008). Il centro è situato a 165 m s.l.m. sulle pendici NE del Monte Somma, in mezzo a una fertile campagna. Industria tessile, dei guanti e dei [...] materassi ...
Leggi Tutto
Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli.
L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata [...] nord prevalgono, invece, centri più specificamente agricoli (con industrie di trasformazione relative), quali Santa Anastasia e SommaVesuviana. La regione, nota per la viticoltura, produce inoltre ortaggi e frutta. Intenso il movimento turistico ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] con l’Università Statale di Tokyo, inoltre, è in corso lo scavo della villa di Starza della Regina, presso SommaVesuviana. Le esigenze della valorizzazione e della pubblica fruizione dei Beni Archeologici sono state affrontate con una capillare ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] villa individuata in via Morelli sempre a Cimitile, il grandioso complesso in parte scavato in località Starza della Regina di SommaVesuviana, sepolto dall’eruzione del 79 d.C., e la grande villa con ninfeo di età tiberiana, decorato a mosaico, e ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] a Carlo di Borbone per testamento. Sicché l'archeologia vesuviana già alla metà del 18° secolo costruisce il come un ulteriore quartiere della città, così a Pompei una slentata somma di monumenti (e che monumenti!) non veniva interpretata come un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] il XVII sec. a.C. un'eruzione pliniana del Somma-Vesuvio ha fissato la forma di un esteso paesaggio agrario particolare concentrazione si registra in area campana e soprattutto nella zona vesuviana, dove le villae, in genere installate nel I sec. ...
Leggi Tutto
fascia rossa2
fascia rossa2 loc. s.le f. Zona che, in una scala di valutazione, presenta rischi molto elevati. ◆ Tra poco meno di due settimane gli abitanti del centro storico di Somma Vesuviana -- uno dei 18 paesi che sorgono a ridosso del...