. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] dovute al partecipante a titolo di conguaglio, o, qualora sia stata attribuita una somma di denaro in luogo dei beni in natura, su tale somma. Gli atti di disposizione compiuti nei limiti della quota rimangono in tutto e per tutto fermi se oggetto ...
Leggi Tutto
Il culto nel diritto canonico (XII, p. 93).- L'esplicazione del culto divino nella forma ufficiale resa dalla Chiesa, o liturgia, è stata recentemente oggetto di importantissime norme nella Enciclica Mediator [...] parte soltanto esterna e sensibile del culto divino o come un cerimoniale decorativo" né coloro che "la considerano una mera somma di leggi e di precetti con i quali la gerarchia ecclesiastica ordina il compimento dei riti". Si condannano quindi le ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] lgs. n. 8/2016 e in forza della quale «non costituiscono reato e sono soggette alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma di denaro tutte le violazioni per le quali è prevista la sola pena della multa o dell’ammenda» – che si combina con ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] del servizio sanitario in Italia è complessa, per molti e diversi aspetti: per un verso, il servizio nazionale è la somma di tanti diversi sistemi regionali; per l’altro, la componente pubblica e quella privata si combinano in varie forme, che ...
Leggi Tutto
È il contratto con cui l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro (assicurazione contro i danni), [...] i danni è l’assicurazione per responsabilità civile, con la quale l’assicuratore si obbliga, entro i limiti della somma prevista del contratto (cosiddetto massimale), ad indennizzare l’assicurato di quanto questi dovrà pagare a terzi a titolo di ...
Leggi Tutto
Il divorzio è una causa di scioglimento del matrimonio. È stato introdotto nel nostro ordinamento giuridico dalla l. 1 dicembre 1970, n. 898, che tuttora lo disciplina (benché sia stata successivamente [...] parti possono anche prevedere la corresponsione di una somma in unica soluzione. Questo accordo preclude la anche in questo caso si può sostituire l’assegno con una somma da corrispondersi in unica soluzione; il diritto all’assegno si estingue ...
Leggi Tutto
Con riferimento al processo civile, l’insieme degli strumenti che portano dalla sottrazione coattiva di singoli beni del debitore inadempiente, alla trasformazione di tali beni in denaro attraverso la [...] , entro i quali deve essere chiesta la vendita o l’assegnazione dei beni pignorati, e si chiude con la distribuzione della somma ricavata, a norma dell’art. 509, salvo i casi in cui si procede all’assegnazione dei beni.
Voci correlate
Esecuzione ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] . La sua più semplice e comune espressione ci è offerta dallo schema costituito da un'unica strada, generalmente in salita, alla sommità della quale sorge a guisa di fondale il palazzo o la chiesa o il castello, p. es. Castel Gandolfo presso Roma ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] fisco. Diversamente, nel secondo caso, si ritiene che l’esercizio di tale potere di autotutela sia comunque doveroso giacché una somma di danaro – che si assume essere dovuta a titolo di tributo – non può essere richiesta o trattenuta se non dietro ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] di cui all’art. 75 d.lgs. n. 231/2001 e che, dunque, parifica le sanzioni pecuniarie applicate all’ente a ogni altra somma di natura giudiziaria. L’art. 212 d.P.R. n. 115/2002 prevede la notifica all’ente dell’invito al pagamento entro un mese ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommamente
sommaménte avv. [der. di sommo1]. – Grandemente, moltissimo, in misura somma, più d’ogni altra cosa: amare, onorare s.; desiderare s. la pace, la giustizia; seguito da agg.: è per me s. importante; s. difficile, nell’alpinismo,...