Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 35 nodi; 6 cacciatorpediniere varati negli anni 1911-13, da 1860 t. e 31 nodi; 3 sommergibili varati nel 1928 in Inghilterra da 1540-2200 t. e 15 nodi; 6 sommergibili varati nel 1915 da 360-435 t. e 13-10 nodi; 9 unità ausiliarie.
Il personale della ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] T, varati nel 1917-19, da 1100 tonn., 32-35 nodi, armati con 3-102, 6 mitragliere e 2 tubi di lancio binati da 533. - Sommergibili: in costruzione 5 tipo Starfish in allestimento, 15 (6 tipo D, 5 tipo P, 4 tipo R) varati nel 1928-32, da 16002075 tonn ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 533; 2 (Wachtmeister, Wrangel) varati nel 1917, da 460-560 tonn. e 34 nodi, armati con 4/75 e 6 tubi di lancio da 450.
Sommergibili: 1 (Sjölejonet) varato nel 1935, da 656 tonn. e 15/10 nodi, armato con 4 tubi di lancio da 533 e 1/105; 3 (Springaren ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a Cartagena, da 1044/1350 tonn. e 34 nodi, armati con 3/102, 2/47 e 2 tubi di lancio binati da 533.
Torpediniere: 11 antiquate.
Sommergibili: 6 tipo D da 1050/1370 tonn. e 20,5/9,5 nodi, armati con 6 tubi da 533 e1/102; 12 tipo C, varati negli anni ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] tonn. e 35 nodi, armati con 5/130 e 2 tubi di lancio tripli da 533. Vi sono inoltre in costruzione numerosi sommergibili. La forza bilanciata pare sia di 39.000 uomini.
Aviazione militare (p. 825). - Al 1° gennaio 1938 l'aviazione sovietica aveva ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] 127 e 2 tubi di lancio quadrupli da 533, autonomia 6000 miglia a 15 nodi (tipo H inglese). Sono progettati 4 sommergibili.
Aviazione militare (p. 800). - All'aviazione militare greca, terrestre e marittima, sovraintende il Ministero dell'aria, la cui ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] , all'enorme incremento della capacità di generare volume di fuoco delle armi automatiche, alla diffusione dei sommergibili e allo sviluppo dell'aeronautica militare: si tratta soltanto di alcune delle innovazioni che hanno trasformato radicalmente ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] comprati in Italia nel 1918; 2 mas da 40 nodi, comprati nel 1928 in Inghilterra; 2 mas in costruzione a Turku (1930); 4 sommergibili (3 da 450 tonn. e 1 da 100 t.) in costruzione a Turku e Helsinki (1930).
La marina finlandese non ha potuto servirsi ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] portaerei su 15 e 9 incrociatori su 37 a propulsione nucleare). Ma soprattutto essa ha modificato la natura del sommergibile, trasformandolo in un vero sottomarino ad autonomia illimitata, capace di velocità subacquea superiore a 30 nodi per un tempo ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e 2 tubi di lancio da 450, e una (Mazur) ex-tedesca, varata nel 1916, da 360 t. e 28 nodi, armata come le precedenti; 3 sommergibili (Ryś, Wilk, Zbik), varati nel 1929 in Francia, da 980-1250 t. e 14/9 nodi, armati con 6 tubi da 530 e 1 pezzo da 100 ...
Leggi Tutto
sommergere
sommèrgere v. tr. [dal lat. submergĕre, comp. di sub «sotto» e mergĕre «immergere»] (coniug. come emergere). – Con riferimento a masse d’acqua, ricoprire interamente qualcosa riversandovisi sopra: l’alluvione ha sommerso i campi;...
sommergibile
sommergìbile agg. e s. m. [der. di sommergere]. – 1. agg. Che si può sommergere, che può stare o muoversi in immersione, spec. di natanti: mezzi navali s.; naviglio sommergibile. 2. s. m. Speciale tipo di naviglio, non solo militare...