• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Biografie [211]
Religioni [171]
Storia [120]
Storia delle religioni [61]
Diritto [44]
Diritto civile [31]
Letteratura [30]
Arti visive [25]
Filosofia [13]
Storia e filosofia del diritto [12]

CONCLAVE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome latino conclave (da cum e clavis, "luogo chiuso a chiave") era dato ad una parte intima della casa, chiusa a chiave, ove spesso si custodiva il tesoro; oggi significa il luogo dove si rinchiudono [...] , Roma 1670; De Novoès, Il sacro rito antico e moderno della elezione, coronazione e solenne possesso del sommo pontefice, Roma 1769; particolarmente ricco di bibliografia e documenti antichi è il Cerrotti, Bibliografia di Roma papale e medievale ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – CARDINALE CAMERLENGO – CARDINALE DIACONO – DIRITTO CANONICO – PALAZZO VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCLAVE (3)
Mostra Tutti

AGNUS DEI

Enciclopedia Italiana (1929)

DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma [...] , iscrizioni, simboli sacri oppure lo stemma del papa. In fondo alla faccia dov'è l'agnello si appone il nome del pontefice regnante, con la data del pontificato, la quale viene talvolta ripetuta anche nell'altra faccia. La grandezza varia da cm. 3 ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – LUIGI IX DI FRANCIA – CLEMENTE VIII – CISTERCIENSI – GIOVANNI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNUS DEI (3)
Mostra Tutti

APOSTOLATO DELLA PREGHIERA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È la più diffusa, forse, tra le associazioni di carattere strettamente religioso, con un numero complessivo di circa 30 milioni di ascritti in tutto il mondo, distribuiti in 91.062 centri, secondo i [...] cristiana, inviando poi a ciascuno un minuscolo biglietto mensile, nel quale è riportata un'intenzione proposta dal sommo pontefice, per la cui attuazione devono pregare gli associati. L'Apostolato della preghiera ha molto contribuito a diffondere ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELL'APOSTOLATO CATTOLICO – VINCENZO PALLOTTI – MALAYALAM – MALGASCIO – PIEMONTE

BENEDETTO XVI, papa

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nome assunto dopo la sua elezione papale dal cardinale Joseph Ratzinger, nato a Marktl am Inn (Baviera) il 16 aprile 1927 da una famiglia di origini contadine e artigiane. Nel 1939 entrò in seminario; [...] rinunciare al pontificato, che si concludeva il 28 febbraio successivo. Dal 2013 risiede in Vaticano con il titolo di «sommo pontefice emerito». Gli scritti di B. sono pubblicati, in più volumi, in Joseph Ratzinger Gesammelte Schriften (dal 2008). La ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONCILIO VATICANO II – UNITÀ DEI CRISTIANI – JOSEPH RATZINGER – GESÙ DI NAZARETH

‛ABD ul-ḤAMĪD I

Enciclopedia Italiana (1929)

Sultano ottomano (1774-1789), 270 della serie, figlio di Aḥmed III (1703-1730); nacque nel mese di marzo dell'anno 1725; salì al trono il 21 gennaio 1774, succedendo al fratello Muṣţafà III (1757-1774), [...] , con grave errore, califfo di tutti i musulmani, e pure erroneamente credendosi che califfo fosse una specie di sommo pontefice), una ingerenza negli affari di culto dei musulmani di quei paesi; ingerenza che, naturalmente, si dimostrò ben presto ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – MUṢŢAFÀ III – CATERINA II – SELĪM III

GIACOBBE di Edessa

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBBE di Edessa Giuseppe Furlani Scrittore siriaco giacobitico, di educazione e ispirazione bizantine, nato nel 640 circa nel distretto di Antiochia e morto nel convento di Tell‛addā nel 708. Fu [...] A. M. Ceriani, Monumenta sacra et profana, II e V; M. Ugolini, Jacobi Edesseni de fide adversus Nestorium carmen, in Al Sommo Pontefice Leone XIII, Roma 1888; W. Wright, Fragments of the Syriac grammar of Jacob of Edessa, 1871; G. Phillips, A letter ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOBBE di Edessa (1)
Mostra Tutti

CATTOLICA, AZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'insieme di quelle organizzazioni che si propongono la diffusione e difesa dei principî cattolici nella vita individuale e sociale. Queste organizzazioni sono composte di laici, ma operano all'immediata [...] unico direttivo coordinatore, che è la Giunta centrale dell'azione cattolica, la quale dipende a sua volta dal Sommo Pontefice, che l'assiste per mezzo di un suo rappresentante, chiamato assistente ecclesiastico. Nelle diocesi le organizzazioni hanno ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E DEI COMITATI CATTOLICI – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – LIBERALISMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTOLICA, AZIONE (6)
Mostra Tutti

ALLOCUZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Forma solenne di discorso tenuto dagl'imperatori romani ai pretoriani, in occasione di festività solenni, come l'inizio del regno, l'adozione di un principe, ecc.; o ai soldati in campo, sia all'arrivo [...] altri componenti della corte pontificia che hanno accompagnato il papa o i cardinali nell'aula ne escono, e il Sommo Pontefice sedutosi in trono legge la allocuzione, già preparata. Oltre a colmare i vuoti verificatisi nell'episcopato e nel collegio ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONCILÎ ECUMENICI – EX CATHEDRA – CONCISTORO – PRETORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLOCUZIONE (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO I Bala, re di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Di umile origine secondo alcuni, rampollo dei Seleucidi regnanti in Siria e figlio di Antioco IV secondo altri, il giovane Bala, che viveva in Smirne, da Attalo II di Pergamo fu sollevato al grado di pretendente [...] vide la sua impresa facilitata dall'odio delle popolazioni per Demetrio, e ottenne l'alleanza di Gionata Maccabeo, nominandolo sommo pontefice dei Giudei. Dopo alcuni scontri a lui sfavorevoli, in una battaglia decisiva tolse vita e corona a Demetrio ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILOMETORE – DEMETRIO I SOTERE – GIONATA MACCABEO – FILOSOFIA STOICA – REGNO DI SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO I Bala, re di Siria (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIII papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Pietro Francesco Orsini della famiglia degli Orsini-Gravina, duchi di Bracciano, nacque il 2 febbraio 1649 a Gravina. A diciott'anni domenicano, fu elevato ventitreenne alla porpora: resse le diocesi di [...] . Benedetto morì il 21 febbraio 1730. Bibl.: Le opere teologiche di Benedetto XIII furono pubblicate in tre volumi a Ravenna nel 1728. Cfr. Borgia, Benedicti XIII vita, Roma 1752; Pittoni, Vita del sommo pontefice Benedetto XIII, Venezia 1730. ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – PIETRO FRANCESCO ORSINI – LEGAZIA APOSTOLICA – SAN LUIGI GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIII papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
sómmo¹
sommo1 sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
pontéfice
pontefice pontéfice s. m. [dal lat. pontĭfex -fĭcis, che tradizionalmente si ritiene comp. di pons pontis «ponte» e tema di facĕre «fare»: inizialmente il termine designava forse colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere]. – 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali