TESTAMENTI DI FEDERICO II
TTheo Kölzer
Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] beneficiato dei diritti e delle libertà di cui godevano all'epoca di Guglielmo II; 10. Le chiese di Lucera e di Sora e quelle che avevano subito danni dai funzionari imperiali dovevano essere risarcite; 11. I proventi della masseria imperiale di S ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] da Ignazio di Loyola di recarsi di persona dall'A., nel novembre del 1552, mentre essa risiedeva ad Altovito presso Sora, nel castello dei Cardona. La visita non ottenne migliore esito dei tentativi precedenti, sebbene il fondatore della Compagnia di ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] Italia, ove già nel giugno era inviato a sostenere Capua assediata dai pontifici. Nello stesso anno non riuscì però a riprendere Sora, i cui cittadini non vollero riceverlo.
Nel luglio dell'anno seguente l'A. giurò a San Germano i patti stipulati fra ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] coadiuvare il re Federico nella sua opera di eliminazione dei focolai francesi, e con lui si diresse subito dopo verso Sora. Il 3 gennaio dell'anno successivo era incaricato dal re di procurare gli alloggiamenti invernali per l'esercito.
Rapidamente ...
Leggi Tutto
JOURNEES CINEMATOGRAPHIQUES DE CARTHAGE
Giuseppe Gariazzo
Journées Cinématographiques de Carthage (JCC)
Denominazione francese dell'arabo Ayyām Qartāğ al-sīnimā'iyyā. Le JCC si svolgono, con cadenza [...] è rimasto in Africa nera: è stato infatti aggiudicato a un'altra opera prima, Le prix du pardon diretto dal senegalese Mansour Sora Wade.
Bibliografia
P.G. Ilboudo, Le Fespaco 1969-1989, Ouagadougou 1988, pp. 89-98; De Carthage à Nantes, éd. T ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Pontine): 313 a. C.; 19. Saticula, nel Sannio: 313 a. C.; 20. Interamna Lirenas, nel paese dei Volsci: 312 a. C. (4000); 21. Sora, nel paese dei Volsci: 303 a. C. (4000); 22. Alba, nel paese dei Marsi: 303 a. C. (6000); 23. Narnia, nell'Umbria: 299 ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] in diverse località G. Nicolucci, ma le più importanti scoperte da lui fatte, come una stazione all'aperto presso Sora e una caverna abitata presso Cassino, riguardano un territorio che oggi non appartiene più alla Campania. Molto interessante, per ...
Leggi Tutto
METAFONESI (fr. métaphonie; sp. metafonía; ted. Umlaut; ingl. mutation)
Giulio Bertoni
Col nome di "metafonesi" o "metafonia" si designa un fenomeno di armonia vocalica, per cui si verificano nelle lingue [...] , pp. 61, 71, 135 segg. Alle opere citate a p. 205 di questo volume, si aggiunga: C. Merlo, Fonologia del dial. di Sora, Pisa 1919; id., Fonologia del dial. della Cervara, Perugia 1922; L. A. Ondis, Phonology of the Cilentan Dialect, New York 1932; J ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] un contesto di segno diverso, volto anche al consolidamento dei domini familiari in Campagna e Marittima e nella contea di Sora, vanno invece inquadrati gli aiuti finanziari offerti da I. ai Cistercensi e ai Certosini. I Gesta Innocentii (PL, CCXIV ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] onde plastiche, a ramoscelli o a fasci di foglie): si vedano, per esempio, il m. vaticano con testa di Flora al centro, da Palazzo Sora, per il quale però è stata proposta dal van Essen una datazione nel IV sec., il m. da Genazzano con teste di Pan e ...
Leggi Tutto
sor
sór s. m. (f. sóra) [contrazione di signor, signora]. – Forma abbreviata di signor (e femm. signora), comune nell’uso pop. delle regioni centro-settentrionali davanti a nomi, cognomi, titoli e qualifiche professionali: il sor Giuseppe;...
qualmente
qualménte avv. [comp. di quale e -mente], ant. – Come, in che modo: Il libro insegnerà, com’io v’ho detto, Q. in essa a governar v’abbiate (Berni). Preceduto pleonasticamente da come, è ancora usato, nel parlare e nello scrivere,...