MALLET-JORIS, Françoise
Vittorio STELLA
Scrittrice belga di lingua francese, nata ad Anversa il 6 luglio 1930. Trascorse l'adolescenza in America, compiendo gli studî secondarî a Filadelfia. Stabilitasi [...] in Francia, conseguì alla Sorbona la licence in lettere. Direttrice della collezione "Nouvelles" (edizioni Julliard).
Le rempart des béguines, acuta storia di una passione morbosa, scritta a diciannove anni, rivelò (1951) le sue qualità narrative. La ...
Leggi Tutto
Jacq, Christian. – Egittologo, scrittore e saggista francese (n. Parigi 1947). Appassionatosi precocemente alla storia dell’Antico Egitto, ha studiato Lettere classiche e Filosofia all’Università di [...] Nanterre, conseguendo il dottorato in Egittologia alla Sorbona. Prolifico autore di saggi e di romanzi storici sull’Egitto dei faraoni, oltre che di polizieschi pubblicati sotto vari pseudonimi, nella sua produzione letteraria - soprattutto nei ...
Leggi Tutto
NIGEFORO, Alfredo
Statistico, criminalista e psicologo, nato a Castiglione di Sicilia (Catania) il 23 gennaio 1876. Ha insegnato criminologia e antropologia nelle università di Losanna (1901-03) e Bruxelles [...] (1903-06), sociologia alla Sorbona (1919-20) e statistica nella università di Napoli (dal 1920) e in quella di Roma (dal 1931), dove, dal 1911, è anche incaricato di criminologia presso la Scuola di perfezionamento della facoltà giuridica. È stato ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico svizzero, nato a La Chaux-de-Fonds il 17 luglio 1901, morto a Roma il 3 maggio 1957. Studiò alla facoltà di lettere di Ginevra; alla Sorbona conseguì la licenza e il dottorato in lettere. [...] Lettore di francese all'università di Halle-Wittemberg (1929-34), si dedicò alla germanistica, traducendo diverse opere letterarie dell'Ottocento. Dal 1942 diresse Les Cahiers du Rhône, rivista della resistenza ...
Leggi Tutto
ORTOLAN, Joseph-Louis-Elézéar
Pietro Vaccari
Giureconsulto francese, nato a Tolone il 21 agosto 1802, morto a Parigi il 27 marzo 1873. Già incaricato di un corso di storia del diritto costituzionale [...] alla Sorbona, raccolto poi a Parigi nel 1831 nel volume Histoire du droit constitutionnel en Europe pendant le moyen-âge, nel 1836 ebbe la cattedra di diritto penale comparato alla facoltà giuridica di Parigi. Nel 1848 tenne un corso di lezioni sul ...
Leggi Tutto
Vovelle, Michel
Storico francese (n. Gallardon, Eure-et-Loir, 1933). Professore di storia moderna all’univ. di Aix-en-Provence (1976-83) e (1984-93, poi emerito) di storia della Rivoluzione francese [...] alla Sorbona. Già presidente della Société des études robespierristes e della Commission internationale d’histoire de la Révolution française, presidente onorario della Société d’histoire moderne et contemporaine. Studioso di storia sociale e delle ...
Leggi Tutto
Storico francese (Gallardon, Eure-et-Loir, 1933 - Aix-en-Provence 2018). Prof. di storia moderna all'univ. di Aix-en-Provence (1976-83) e (1984-93, poi emerito) di storia della Rivoluzione francese alla [...] Sorbona. Già presidente della Société des études robespierristes e della Commission internationale d'histoire de la Révolution française, presidente onorario della Société d'histoire moderne et contemporaine. Studioso di storia sociale e delle ...
Leggi Tutto
PIÉRON, Louis-Charles-Henri
Psicologo, nato a Parigi il 18 luglio 1881. Nel 1912 il P. conseguì il dottorato in scienze, nello stesso anno divenne direttore del laboratorio di psicologia fisiologica [...] presso la Sorbona, e nel 1913 della rivista L'Année psychologique. Durante la prima guerra mondiale, assegnato a un servizio di neuropsichiatria militare, poté fare interessanti osservazioni sugli ammalati mentali. Nel 1923 fu istituita per il P. al ...
Leggi Tutto
YSAMBERT, Niccolò
Teologo tomista, nato a Orléans nel 1569; si ignorano la data e il luogo della morte. Della sua vita non si sa nulla salvo che tenne dal 1617 al 1642 la cattedra alla Sorbona e che [...] fu uno dei più reputati tomisti del tempo suo. Di lui resta un Commentarius in S. Thomae Summam (voll. 6, Parigi 1639) ...
Leggi Tutto
Filologo nato a Parigi il 28 gennaio 1864, fu scolaro di Gaston Paris al Collège de France; tenne dal 1889 la cattedra di filologia romanza a Friburgo (Svizzera), poi dal '93 alla Sorbona, e nel 1903 succedette [...] a G. Paris. È dal 1920 membro dell'accademia francese. Il suo primo grande lavoro è sui Fabliaux (Parigi 1893); seguì l'altro sulla storia di Tristano e Isotta, della quale presentò nel 1900 un geniale ...
Leggi Tutto
sorbona
sorbóna s. f. [der. di sorbire]. – Specie di pompa usata per rimuovere terra fangosa su fondi marini o lacustri, soprattutto a scopo di prospezione archeologica, basata sul principio dell’emulsore.
sorbonista
s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora collegio per studenti e maestri poveri...